
!!! DAI CULTI ITALICI LEGATI ALLE ROCCE E ALL’ACQUA AL DIO ERCOLE, FINO AD ARRIVARE A PIETRO DEL MORRONE: UN VIAGGIO NEL TEMPO E NEL CUORE DELLA STORIA E DELL’ESSENZA DELLA TERRA D’ABRUZZI, ALLA SCOPERTA DI LUOGHI DAVVERO STRAORDINARI !!!
IL SANTUARIO DI ERCOLE CURINO, L’EREMO DI SANT’ONOFRIO AL MORRONE E LA BADIA MORRONESE
Sabato 30 Agosto 2025 – dalle Ore 9.30 alle 17.30 circa
Luogo d’incontro: dinanzi il portale d’ingresso dell’Abbazia di Santo Spirito al Morrone
Un’Escursione straordinaria che ci porterà in uno degli angoli più ricchi di storia, arte e suggestioni d’Abruzzo, un piccolo triangolo che ha ai suoi vertici tre luoghi straordinari che ci consentono di rivivere i momenti più significativi della storia di questa terra.
ATTENZIONE: per arrivare al piazzale dal quale si parte per raggiungere il Santuario di Ercole e l’Eremo di Sant’Onofrio occorre percorrere a piedi un viale in leggera salita lungo circa 800 metri. Il viale dovrà poi essere percorso in senso inverso al termine delle visite.
Nello splendido paesaggio della Valle Peligna, alle falde occidentali del Morrone inizieremo con la scoperta dello spettacolare Santuario di Ercole Curino (ATTENZIONE: l’escursione al Santuario di Ercole Curino richiede circa 10 minuti di cammino in discesa all’andata e circa 15 minuti di cammino in salita al ritorno), punto di riferimento religioso per tutte le genti peligne: posto in una particolare posizione addossata alla montagna, fu un frequentatissimo luogo di culto fin dall’età italica monumentalizzato poi in epoca romana. Sepolto da una frana nel I sec. a.C. fu riportato alla luce negli anni ’60, rivelando grandezza e ampiezza monumentali.
A seguire si salirà all’Eremo di Sant’Onofrio (ATTENZIONE: l’escursione all’Eremo di Sant’Onofrio richiede circa 40 minuti di cammino in salita all’andata e circa 30 minuti di cammino in discesa al ritorno), incastonato a strapiombo sul Morrone, uno dei luoghi più iconici di tutta la regione. Sant’Onofrio fu il primo eremo morronese di San Pietro Celestino e il suo luogo più amato. Sorge su più livelli al di sopra di una spelonca rocciosa nella quale da sempre si praticano idroterapia e litoterapia. Qui verrà consumato il pranzo al sacco.
Nel pomeriggio, una volta scesi dall’eremo e riprese le automobili, ci si recherà presso la monumentale Badia Morronese, per secoli casa madre dei monaci di Celestino V e testimone della potenza e del prestigio che l’ordine acquisì dopo la morte del suo fondatore. L’enorme badia è uno dei luoghi più importanti dell’arte abruzzese.
Un’escursione dalla bellezza e dalla suggestione impareggiabili, che deve essere assolutamente fatta da chi vuole conoscere davvero questa regione e da chiunque dice di amarla!!!
Informazioni Utili
- Costo: € 25,00 a persona (inclusi auricolari per la visita guidata).
- Biglietto d’ingresso Badia: € 5,00 a persona (ridotto € 2,00). Il biglietto non è incluso nella quota di partecipazione e va pagato in loco.
- Difficoltà: L’escursione è consigliata a persone in buone condizioni fisiche, in grado di percorrere distanze medie a piedi su percorsi in salita e discesa.
- Prenotazioni: Aperte da mercoledì 20 Agosto.
- Contatti: info@compagnidavventura.it | 350.081.04.84