Archivi tag: visite guidate

C’ERA UNA VOLTA PESCARA

Sabato 14 gennaio dalle 9.30 alle 12.30

Una visita dedicata alla scoperta dell’antica Pescara, la cittadina alla foce del fiume omonimo che per quattro secoli fu interamente racchiusa all’interno di una delle fortezze più grandi dell’Adriatico.

Passeggeremo nella piccola ma vivacissima città di un tempo, popolata da un multicolore e variegato microcosmo di militari, artisti, perdigiorno, mercanti e marinai, le cui storie furono magnificamente “affrescate” dal giovane D’Annunzio e da Basilio, Tommaso e Michele Cascella. Andremo alla scoperta delle taverne della gente di mare, della fortezza spagnola e di quella bizantina, ricorderemo le coloratissime paranze che solcavano l’Adriatico.

Da Piazza Unione a via delle Caserme fino a Casa D’Annunzio e alla Cattedrale di San Cetteo, seguiremo i ricordi di feste e orchestre, monelli che sarebbero diventati poeti, terribili prigioni e grandi architetti.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA – Ritrovo e Partenza a Piazza Unione.

Il Costo della visita è di € 12,00 a persona (inclusi gli auricolari utilizzati durante la visita guidata).

LE PRENOTAZIONI SARANNO APERTE A PARTIRE DA MERCOLEDÌ 4 GENNAIO.
Info e Prenotazioni: info@compagnidavventura.it – 392.111.29.34 – 327.149.08.11

NATALE A CASA D’ANNUNZIO

Domenica 24 Dicembre dalle 9.30 alle 11.30

Nella mattinata della Vigilia di Natale I COMPAGNI D’AVVENTURA andranno a far visita a uno dei luoghi in assoluto più iconici d’Abruzzo, la casa natìa del Sommo Vate, dell’Immaginifico, del Poeta Guerriero: Gabriele D’annunzio.

Vagando per le stanze che lo videro prima bambino e poi adolescente scopriremo sia la sua dimensione più intima e familiare che, grazie alle memorabilia esposte, quella di poeta dal grandissimo successo prima e di combattente poi.

Qui tutto ci parla ancora delle sue opere letterarie giovanili, della sua precoce genialità, della sua caleidoscopica infanzia.

Una visita particolare, per trascorrere la mattina della Vigilia di Natale in modo assolutamente inedito!!!

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA. L’ESCURSIONE È RISERVATA A UN NUMERO MASSIMO DI 25 PARTECIPANTI 

Ritrovo ingresso della Casa Natale di Gabriele D’Annunzio a Pescara.

Il Costo della visita è di € 12,00 a persona (inclusi gli auricolari utilizzati durante la visita guidata).

Da pagare direttamente sul posto: Biglietto d’Ingresso a Casa D’Annunzio (€ 4,00).

LE PRENOTAZIONI SARANNO APERTE A PARTIRE DA MERCOLEDÌ 14 DICEMBRE.

Info e Prenotazioni: info@compagnidavventura.it – 392.111.29.34 – 327.149.08.11

IL MUSEO ARCHEOLOGICO DELLA CIVITELLA A CHIETI

Domenica 20 Novembre
dalle 9.30 alle 12.30

Nella mattinata di Domenica 4 Dicembre scopriremo un meraviglioso Museo Archeologico: lì dov’era l’acropoli di Teate, la capitale dei Marrucini, proprio sull’antico anfiteatro, visiteremo La Civitella.

Un viaggio avventuroso e appassionante nel passato della città di Teate, della fertile Valle del Pescara e delle pendici orientali della Maiella.

Dalle industrie litiche preistoriche ai sacri luoghi di culto della Montagna Madre, dalle testimonianze dei fieri guerrieri italici alle raffinatezze di Teate, una delle città più belle dell’Impero: vedremo tutto questo attraverso un allestimento museale innovativo e scenografico, ci troveremo a passeggiare dinanzi ai frontoni dei suoi templi più grandi, a percorrere i suoi colonnati, entrare nelle sue case e siederemo sugli spalti del suo anfiteatro.

Vi aspettiamo per compiere insieme uno dei più suggestivi viaggi nel tempo si possano fare in Abruzzo!!!

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA. LA VISITA GUIDATA È RISERVATA A UN NUMERO MASSIMO DI 30 PARTECIPANTI
Ritrovo davanti all’ingresso del Museo Archeologico della Civitella di Chieti.

Il Costo dell’Escursione è di € 12,00 a persona, include visita guidata e radio guide.
LA PRIMA DOMENICA DEL MESE L’INGRESSO AI MUSEI STATALI È GRATUITO.

LE PRENOTAZIONI SARANNO APERTE A PARTIRE DA GIOVEDÌ 24 NOVEMBRE.

Info e Prenotazioni: info@compagnidavventura.it – 392.111.29.34 – 327.149.08.11

SANTA MARIA DEL LAGO A MOSCUFO E VISITA ALL’OLEIFICIO “LA SELVA”

Domenica 20 Novembre
dalle 9.30 alle 12.30

Parte domenica 20 Novembre la nuova serie di Escursioni, che proporremo con cadenza mensile, dedicate alla scoperta delle tipicità, delle produzioni agricole più particolari e delle aziende alimentari più preziose del pescarese.

Si tratta di mattinate che inizieranno con la visita a un monumento particolarmente importante del territorio per proseguire poi con la scoperta di un prodotto tipico e concludersi con una bella merenda insieme.

Essendo novembre non potevamo iniziare che con l’Olio, prodotto negli sterminati uliveti posti sulle dolcissime colline del primo entroterra pescarese, tra mare, Maiella e Gran Sasso.

Qui, nei dintorni del paese di Moscufo, si trova uno dei monumenti più belli del Medioevo europeo: la chiesa romanica benedettina di Santa Maria del Lago, capolavoro assoluto Duecento al cui interno si trova uno dei pulpiti medievali più importanti al mondo.

A seguire ci sposteremo presso l’azienda olivicola “La Selva d’Abruzzo”, dove scopriremo tutti i segreti della produzione dell’Olio DOP Aprutino-Pescarese, dalla raccolta alla molitura, iniziando con una passeggiata in campagna e terminando nel frantoio.

Seguirà una breve degustazione guidata d’olio, alla scoperta di fragranze e profumi, e concluderemo con una seconda colazione tutta campagnola.

Alla scoperta di Città Sant’Angelo

Mercoledì 9 agosto 2023 dalle 17.00 alle 20.00 circa
Luogo d’incontro inizio corso Vittorio Emanuele II, davanti al monumento ai caduti

Su un alto rilievo che domina il mare e gran parte dell’Abruzzo collinare e costiero sorge Città Sant’Angelo, centro storico ricco d’arte, storia e splendidi scorci.

Una lunga passeggiata attraverso il paese ci proietterà indietro nel passato, con luoghi e architetture che faranno da sfondo a vicende di patrioti risorgimentali, imperatori arrabbiati, Luigi Pirandello commissario d’esame e mazzamaurilli inquieti.

Tra ricche dimore nobiliari e case di gente semplice, negli splendori del mattone cotto con cui è edificato il paese che s’accenderà nei raggi del sole al tramonto, scopriremo un angolo dell’Abruzzo più bello e ne narreremo le storie.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA – Il Costo della visita è di € 15,00 a persona e include gli ingressi dei luoghi interni che verranno visitati durante la passeggiata.

Info e Prenotazioni: info@compagnidavventura.it – 350.081.04.84

ALLA SCOPERTA DI PENNE

Sabato 2 settembre 2023 – dalle 16.00 alle 19.00 circa.
Luogo d’incontro: piazza Luca da Penne

Città antichissima, splendida, sospesa in un immaginifico passato romano e medievale: nel pomeriggio del primo sabato di settembre Penne ci svelerà i suoi segreti, la sua storia e la sua bellezza con una lunga passeggiata attraverso il centro storico.

Esploreremo il Colle del Duomo sul quale sorse la città vestina, abitato fin dall’Età del Bronzo e oggi ricco di incantevoli scorci e grandi dimore sette e ottocentesche, dominato dalla Cattedrale di San Massimo e dall’antica residenza dei suoi vescovi.

Importantissimo centro politico, commerciale e culturale, racconteremo storie meravigliose e faremo un vero e proprio viaggio nel tempo, tra opere d’arte, personaggi meravigliosi e luoghi che furono importanti per l’intero Abruzzo.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Il Costo dell’Escursione è di € 15,00 a persona.
(inclusi gli auricolari utilizzati durante la visita guidata)

LE PRENOTAZIONI SARANNO APERTE A PARTIRE DA MERCOLEDÌ 23 AGOSTO.
Info e Prenotazioni: info@compagnidavventura.it – 350.081.04.84

Alla scoperta di Collecorvino

Sabato 28 Maggio 2022 – dalle Ore 9.30 alle 12.30 circa.
Luogo d’incontro: dinanzi al Convento di San Patrignano, appena fuori dal centro storico di Collecorvino

Una mattina di fine primavera da trascorrere sulle dolcissime colline del primo entroterra pescarese, alla scoperta di un paese che custodisce tesori artistici, storie affascinanti, scorci antichissimi e paesaggi che con un solo sguardo corrono dal mare alla montagna.

Ci incontreremo alle porte di Collecorvino, presso San Patrignano, splendido complesso conventuale riportato agli antichi splendori da un recente restauro. Costruito dai benedettini nel X secolo e risistemato dai francescani durante il Seicento, oggi si presenta sorprendentemente integro, con la chiesa barocca originale e il chiostro interamente affrescato, consentendoci di fare un vero e proprio viaggio nel tempo fino al XVII secolo.

Subito dopo ci sposteremo nel centro storico, sorto probabilmente in età longobarda in una posizione strategica che consente di dominare tutta l’area collinare tra i fiumi Pescara e Tavo.

Panorami meravigliosi, ricche chiese, eleganti palazzi borghesi, tranquilli vicoli dal sapore antico ci trasporteranno in un tempo sereno, caratterizzato dal lavoro dei contadini e dalla gioia per le piccole e semplici cose.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Costo euro 10,00 a persona
Info e Prenotazioni: info@compagnidavventura.it – 392.1112934 – 327.1490811

L’Aquila della nostra giovinezza

1 maggio 2022 – Intera giornata

Ritrovo davanti la Basilica di Collemaggio alle ore 9.30

La scoperta della città de L’Aquila inizierà da Santa Maria di Collemaggio, la grande basilica edificata nella seconda metà del XIII secolo per volere dell’eremita Pietro del Morrone, qui incoronato Papa.
Si proseguirà a piedi per la visita del centro storico, dalla Basilica di San Bernardino fino a Piazza Duomo, da sempre il cuore della città, e Piazza Palazzo con l’antica Torre Civica e la dimora di Margherita d’Austria.

Pranzo libero – Per il pranzo saremo proprio nel centro storico della città dove ci sono sia diversi bar e ristoranti. Tempo previsto a disposizione 1h30minuti


Nel pomeriggio la visita in esterno del Forte Spagnolo e Fontana Luminosa chiuderà la scoperta del centro della città. Infine ci si sposterà in auto verso la Fontana delle 99 Cannelle, simbolo della città nata nel 1252 dall’unione di 99 leggendari castelli sparsi sul territorio.

INFO E PRENOTAZIONI:

Costo della visita guidata Euro 20,00 per persona da saldare in loco.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA tramite email o WhatsAPP
info@compagnidavventura.it – 3921112934 – 3271490811

INFORMAZIONI LOGISTICHE:
Per raggiungere la Fontana delle 99 Cannelle, le auto possono essere lasciate in prossimità del piazzale della Stazione FS. Clicca qui per info

In prossimità della Basilica di Collemaggio vi è il parcheggio “Terminal di Collemaggio dove le auto potranno essere lasciate per tutta la giornata.

C’ERA UNA VOLTA CASTELLAMARE

Sabato 27 agosto 2022 – dalle Ore 17.00 alle 20.00 circa.
Luogo d’incontro: Piazza della Repubblica (davanti vecchia Stazione Ferroviaria)


Castellamare Adriatico, la città-giardino sorta negli anni Sessanta dell’Ottocento intorno a una solitaria stazione ferroviaria della linea Adriatica e diventata in meno di vent’anni una delle località balneari più glamour del turismo europeo della Belle Époque.
Sarà questo il luogo d’incanto che rievocheremo in un pomeriggio di fine estate: scopriremo larghi viali ombreggiati da platani giapponesi, dimore liberty con giardini ricchi di zampillanti fontane e fiori che spandevano ovunque i loro profumi, assisteremo alla nascita dei primi stabilimenti balneari e a uno dei gran premi automobilistici più celebri della storia.
Una mattina per viaggiare nel passato della nostra città, fino giungere in un’epoca tanto luminosa da avere pochi eguali nell’Europa tra Ottocento e Novecento.

Ritrovo e Partenza presso Piazza della Repubblica, dinanzi alla vecchia stazione ferroviaria.

LE PRENOTAZIONI SARANNO APERTE A PARTIRE DA MERCOLEDì 17 AGOSTO 2022.
Il Costo della visita è di € 10,00 a persona.

Info e Prenotazioni: info@compagnidavventura.it – 392.1112934 – 327.1490811

VOUCHER DI NATALE

Per conoscere o far conoscere Pescara e le sue storie, regala un voucher per tutte e quattro le passeggiate.


Costo euro 35,00 per l’intero ciclo di passeggiate. Verrà inviato un voucher digitale nominativo.

Per info e prezzi
info@compagnidavventura.it – 392.1112934 – 327.1490811