Archivi tag: visite guidate

LA PESCARA DEL FIUME E DEL MARE

Sabato 27 maggio dalle 9.30 alle 12.30

UN SABATO MATTINA ALLA SCOPERTA DELLA PESCARA PIÙ CARATTERISTICA E SEGRETA

La mattina di Sabato 27 maggio, torniamo alla scoperta di uno degli angoli di Pescara, ci dedicheremo all’esplorazione della riva settentrionale del fiume, dalla sua foce all’area in cui – a partire dal 1927 – sorsero i palazzi del potere del nuovo comune e nuovo capoluogo di provincia.

Dall’alto del Ponte del Mare esamineremo l’area occupata dalla città e descriveremo le fasi salienti della sua storia, poi scopriremo Borgomarino, l’antico quartiere dei pescatori.

Dopo aver visitato la Chiesa di Sant’Andrea andremo nell’area dei palazzi governativi di matrice razionalista e scopriremo le opere d’arte in essi conservate: nel Palazzo della Provincia la Sala dei Marmi, “La Figlia di Iorio” di F.P. Michetti e il “Canto d’Amore” di C. Barbella; nel Palazzo di Città esploreremo la Sala Consiliare, piena di enigmatici segreti non soltanto politici. La passeggiata terminerà presso Ponte Risorgimento.

Il Costo della visita è di € 10,00 a persona.

LE PRENOTAZIONI SARANNO APERTE A PARTIRE DA MERCOLEDÌ 11 GENNAIO.
Info e Prenotazioni: info@compagnidavventura.it – 350. 081 0484 – 327.149.08.11

I “SAPORI DEL TERRITORIO” per scoprire

Il Borgo di Nocciano & la CANTINA “Bosco Nestore”

Domenica 16 aprile 2023 – dalle Ore 09.00 alle 12.30 circa.
Luogo d’incontro: davanti al Castello di Nocciano


Domenica 16 aprile nuovo appuntamento con la serie di Visite guidate SAPORI DEL TERRITORIO, che uniscono la visita di un monumento o di un luogo del pescarese particolarmente importante dal punto di vista storico e artistico alla scoperta di un prodotto tipico.

Dall’Arte Contemporanea alle Tradizioni Contadine, da Castelli Medievali a Vini d’Eccellenza, trascorreremo insieme una bellissima mattinata di primavera e conosceremo un idilliaco lembo delle dolci colline pescaresi!!!

Questa volta la nostra destinazione sarà Nocciano piccolo e delizioso centro storico su un’alta collina tra la Valle del Pescara e quella del Nora: prima visiteremo il suo castello medievale, che ospita il “Museo degli Artisti Abruzzesi Contemporanei”, poi ci dirigeremo nelle campagne dei dintorni per scoprire le “Cantine Bosco”, una delle aziende vitivinicole più prestigiose d’Abruzzo.

Visitare le Cantine Bosco, oltre a permettere di conoscere e assaporare ottimi vini, è un’esperienza che permette di compiere un viaggio nella storia del territorio collinare abruzzese, perché tra botti e bottiglie è allestito un vero e proprio museo contadino, ricchissimo di testimonianze, attrezzi agricoli e d’uso comune, reperti che vanno dalla fine dell’Ottocento alla metà del Novecento.

Si tratta quindi di una mattinata estremamente composita: dai principali artisti del Novecento abruzzese, inseriti in un contesto particolarissimo come quello di un castello medievale, ai sapori e profumi dei vini di una delle famiglie dalla tradizione più antica d’Abruzzo, fino  alla scoperta di un grande e ricchissimo museo etno-antropologico della tradizione contadina e rurale del pescarese.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Ritrovo davanti al cancello d’ingresso del Castello di Nocciano
Costo € 20,00 a persona (inclusa la visita e degustazione in cantina).


LE PRENOTAZIONI SARANNO APERTE A PARTIRE DA GIOVEDÌ 9 FEBBRAIO.
Info e Prenotazioni: info@compagnidavventura.it – 350 0810484 – 327.149.08.11

I MUSEI ARCHEOLOGICI DI CHIETI

Domenica 2 aprile 2023
dalle 9.30 alle 12.30
Luogo di incontro: davanti al Museo Villa Frigerj

In occasione delle “Delle prime domeniche gratuite al Museo” promosse dal MiBact e, a grande richiesta, il 2 aprile 2023 vogliamo tornare insieme alla scoperta di Due Musei Archeologici meravigliosi, tramite i quali raccontare la Storia dell’Abruzzo italico e romano, posti sull’acropoli di una città annoverata tra le più belle del tempo antico: Teate, la grandiosa capitale dei Marrucini.

Scopriremo entrambi (il Museo Archeologico Nazionale, ospitato a Villa Frigerj, e La Civitella, che sorge là dov’era l’anfiteatro della città romana), una visita tra reperti di grandissimo valore ed eccezionale bellezza: dal Guerriero di Capestrano a un bronzo di Ercole che viene da molto lontano, da un’offerente che reca doni alla dea Maja agli stupefacenti letti d’osso italici…

E ancora viaggeremo attraverso storie, luoghi leggendari e oggetti antichi, per illuminare un’epoca remota e magnifica, fastosa e selvaggia, rude e umanissima.

Vi apettiamo per compiere insieme uno dei viaggi più belli si possano fare in Abruzzo!!!

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA – Ritrovo e Partenza dinanzi al portone d’ingresso di Villa Frigerj, sede del Museo Archeologico Nazionale.

Il Costo dell’Escursione è di € 12,00 a persona (inclusi gli auricolari utilizzati durante la visita guidata).

LA PRIMA DOMENICA DEL MESE L’INGRESSO AI MUSEI STATALI È GRATUITO.

LE PRENOTAZIONI SARANNO APERTE A PARTIRE DA GIOVEDÌ 23 MARZO.

Info e Prenotazioni: info@compagnidavventura.it – 350 0810484 – 327.149.08.11

Alla scoperta di Collecorvino

Sabato 11 marzo 2023 – dalle Ore 9.30 alle 12.30 circa.
Luogo d’incontro: dinanzi al Convento di San Patrignano, appena fuori dal centro storico di Collecorvino

Una mattina di fine inverno, tra gli alberi in fiore della natura che inizia a risvegliarsi, da trascorrere sulle dolcissime colline del primo entroterra pescarese, alla scoperta di un paese che custodisce tesori artistici, storie affascinanti, scorci antichissimi e paesaggi che con un solo sguardo corrono dal mare alla montagna.

Ci incontreremo alle porte di Collecorvino, presso San Patrignano, splendido complesso conventuale riportato agli antichi splendori da un recente restauro. Costruito dai benedettini nel X secolo e risistemato dai francescani durante il Seicento, oggi si presenta sorprendentemente integro, con la chiesa barocca originale e il chiostro interamente affrescato, consentendoci di fare un vero e proprio viaggio nel tempo fino al XVII secolo.

Subito dopo ci sposteremo nel centro storico, sorto probabilmente in età longobarda in una posizione strategica che consente di dominare tutta l’area collinare tra i fiumi Pescara e Tavo.

Panorami meravigliosi, ricche chiese, eleganti palazzi borghesi, tranquilli vicoli dal sapore antico ci trasporteranno in un tempo sereno, caratterizzato dal lavoro dei contadini e dalla gioia per le piccole e semplici cose.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Costo euro 12,00 a persona
Info e Prenotazioni: info@compagnidavventura.it – 350 0810484 – 327.1490811

I “SAPORI DEL TERRITORIO” per scoprire

SANTA MARIA MAGGIORE – PIANELLA & AGRICASEIFICIO “MUNGIÀ

Domenica 19 marzo 2023 – dalle Ore 09.30 alle 12.30 circa.
Luogo d’incontro: Chiesa Santa Maria Maggiore


Domenica 19 marzo nuovo appuntamento con la serie di Visite guidate SAPORI DEL TERRITORIO, che uniscono la visita di un monumento o di un luogo del pescarese particolarmente importante dal punto di vista storico e artistico alla scoperta di un prodotto tipico.

In questa occasione visiteremo Santa Maria Maggiore a Pianella, una delle chiese romaniche più antiche e belle del territorio, arricchita dagli splendidi rilievi scultorei trecenteschi del Maestro Acuto, edificata probabilmente su un tempio italico consacrato a Vesta.

Per la parte dedicata al prodotto tipico, questa volta ci dedicheremo a formaggi e latticini, visitando un caseificio alle porte del paese, “Mungià”, realtà giovane e dinamica che presta tantissima attenzione alla qualità dei suoi prodotti. Qui scopriremo tutti i segreti della lavorazione di mozzarelle e caciotte, visiteremo l’azienda e faremo una degustazione guidata dei suoi prodotti.


PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Ritrovo davanti all’ingresso di Santa Maria Maggiore
Costo € 20,00 a persona (inclusa la visita e degustazione in cantina).


LE PRENOTAZIONI SARANNO APERTE A PARTIRE DA GIOVEDÌ 9 marzo.
Info e Prenotazioni: info@compagnidavventura.it – 350. 0810484 – 327.149.08.11

I “SAPORI DEL TERRITORIO” per scoprire

SAN CLEMENTE A CASAURIA & LA “CANTINA TERZINI”

Domenica 19 febbraio 2023 – dalle Ore 09.30 alle 12.30 circa.
Luogo d’incontro: Abbazia di San Clemente a Casauria


Domenica 19 Febbraio nuovo appuntamento con la serie di Visite guidate SAPORI DEL TERRITORIO, che uniscono la visita di un monumento o di un luogo del pescarese particolarmente importante dal punto di vista storico e artistico alla scoperta di un prodotto tipico.

Questa volta la nostra destinazione sarà la Val Pescara, per conoscere l’abbazia di
San Clemente a Casauria (uno dei massimi monumenti romanici della regione) e assaporare i vini della Cantina Terzini.

Inizieremo la nostra esperienza con la visita di San Clemente a Casauria, fondata dall’Imperatore Ludovico II nell’871 e monumentalizzata dopo l’anno Mille in maniera così elegante e raffinata da diventare un vero e proprio concentrato della più bella architettura e scultura medievale europea.
Scopriremo sculture fantastiche, uscite fuori da un Medioevo incantato, ammireremo architetture meravigliose e ascolteremo storie bellissime sul passato della nostra regione.

A seguire ci sposteremo nel vicino paese di Tocco da Casauria per scoprire insieme la Cantina Terzini e degustarne i suoi vini. Lo faremo nello spirito di questa famiglia, per la quale la cantina non è solo un luogo di produzione e di lavoro, ma anche un posto nel quale incontrarsi, costruire rapporti umani e riscoprire tradizioni antiche.
La degustazione guidata di tre vini, accompagnata da stuzzichini di prodotti tipici, concluderà la vi


PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Ritrovo davanti al cancello d’ingresso dell’Abbazia di San Clemente a Casauria
Costo € 25,00 a persona (inclusa la visita e degustazione in cantina).


LE PRENOTAZIONI SARANNO APERTE A PARTIRE DA GIOVEDÌ 9 FEBBRAIO.
Info e Prenotazioni: info@compagnidavventura.it – 392.111.29.34 – 327.149.08.11

ALLA SCOPERTA DI GUARDIAGRELE

Sabato 25 febbraio 2023 – dalle ore 9.30 alle 12.30 circa
Luogo d’incontro: davanti alla Torre Orsini (Largo Garibaldi)

Un mattino di fine Febbraio per scoprire GUARDIAGRELE, una delle più belle e importanti città d’arte della regione, scrigno di tesori completamente edificato nella candida pietra bianca abruzzese.

Luminosa ed eterea come un miraggio, Guardiagrele appare fin da molto lontano a dominare il versante sud-orientale della Maiella. Qui si concentrò gran parte della ricchezza dell’aristocrazia armentizia di questa parte d’Abruzzo, che prese a investire i suoi enormi guadagni in tutte le forme d’arte e artigianato in grado di testimoniare l’agiatezza della loro condizione e il loro senso estetico: dal ferro battuto e dall’oreficeria fino alla scultura e all’architettura.

Così oggi visitare questa cittadina equivale a leggere alcune delle pagine più belle della storia d’Abruzzo, scoprendo luoghi, storie, leggende, personaggi magnifici e splendide opere d’arte in grado di farci rivivere un tempo meraviglioso.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA – Ritrovo e Partenza davanti alla Torre Orsini (Largo Garibaldi).Il Costo dell’Escursione è di € 14,00 a persona (inclusi gli auricolari utilizzati durante la visita guidata e l’ingresso al Museo Diocesano

LE PRENOTAZIONI SARANNO APERTE A PARTIRE DA Mercoledì 15 FEBBRAIO.

Info e Prenotazioni: info@compagnidavventura.it – 350 0810484 – 327.1490811

C’ERA UNA VOLTA CASTELLAMARE

Sabato 28 gennaio dalle 9.30 alle 12.30

Castellamare Adriatico, la città-giardino sorta negli anni Sessanta dell’Ottocento intorno a una solitaria stazione ferroviaria della linea Adriatica e diventata in meno di vent’anni una delle località balneari più glamour del turismo europeo della Belle Époque.

Sarà questo il luogo d’incanto che rievocheremo nel mattino di sabato 28 gennaio: scopriremo larghi viali ombreggiati da platani giapponesi, dimore liberty con giardini ricchi di zampillanti fontane e fiori che spandevano ovunque i loro profumi, assisteremo alla nascita dei primi stabilimenti balneari e a uno dei gran premi automobilistici più celebri della storia.

Una mattina d’inverno per viaggiare nel passato della nostra città, fino giungere in un’epoca tanto luminosa da avere pochi eguali nell’Europa tra Ottocento e Novecento.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Luogo di Incontro: Piazza della Repubblica (davanti vecchia Stazione Ferroviaria)

Il Costo della visita è di € 12,00 a persona (inclusi gli auricolari utilizzati durante la visita guidata).

LE PRENOTAZIONI SARANNO APERTE A PARTIRE DA MERCOLEDÌ 18 GENNAIO 2023.
Info e Prenotazioni: info@compagnidavventura.it – 392.111.29.34 – 327.149.08.11

LA PESCARA DEL FIUME E DEL MARE

Sabato 21 gennaio dalle 9.30 alle 12.30

UN MATTINO D’INVERNO ALLA SCOPERTA DELLA PESCARA PIÙ CARATTERISTICA E SEGRETA

La mattina di Sabato 21 Gennaio, continuando le nostre passeggiate alla scoperta di Pescara, ci dedicheremo all’esplorazione della riva settentrionale del fiume, dalla sua foce all’area in cui – a partire dal 1927 – sorsero i palazzi del potere del nuovo comune e nuovo capoluogo di provincia.

Dall’alto del Ponte del Mare esamineremo l’area occupata dalla città e descriveremo le fasi salienti della sua storia, poi scopriremo Borgomarino, l’antico quartiere dei pescatori.

Dopo aver visitato la Chiesa di Sant’Andrea andremo nell’area dei palazzi governativi di matrice razionalista e scopriremo le opere d’arte in essi conservate: nel Palazzo della Provincia la Sala dei Marmi, “La Figlia di Iorio” di F.P. Michetti e il “Canto d’Amore” di C. Barbella; nel Palazzo di Città esploreremo la Sala Consiliare, piena di enigmatici segreti non soltanto politici. La passeggiata terminerà presso Ponte Risorgimento.

Il Costo della visita è di € 12,00 a persona (inclusi gli auricolari utilizzati durante la visita guidata).

LE PRENOTAZIONI SARANNO APERTE A PARTIRE DA MERCOLEDÌ 11 GENNAIO.
Info e Prenotazioni: info@compagnidavventura.it – 392.111.29.34 – 327.149.08.11

C’ERA UNA VOLTA PESCARA

Sabato 14 gennaio dalle 9.30 alle 12.30

Una visita dedicata alla scoperta dell’antica Pescara, la cittadina alla foce del fiume omonimo che per quattro secoli fu interamente racchiusa all’interno di una delle fortezze più grandi dell’Adriatico.

Passeggeremo nella piccola ma vivacissima città di un tempo, popolata da un multicolore e variegato microcosmo di militari, artisti, perdigiorno, mercanti e marinai, le cui storie furono magnificamente “affrescate” dal giovane D’Annunzio e da Basilio, Tommaso e Michele Cascella. Andremo alla scoperta delle taverne della gente di mare, della fortezza spagnola e di quella bizantina, ricorderemo le coloratissime paranze che solcavano l’Adriatico.

Da Piazza Unione a via delle Caserme fino a Casa D’Annunzio e alla Cattedrale di San Cetteo, seguiremo i ricordi di feste e orchestre, monelli che sarebbero diventati poeti, terribili prigioni e grandi architetti.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA – Ritrovo e Partenza a Piazza Unione.

Il Costo della visita è di € 12,00 a persona (inclusi gli auricolari utilizzati durante la visita guidata).

LE PRENOTAZIONI SARANNO APERTE A PARTIRE DA MERCOLEDÌ 4 GENNAIO.
Info e Prenotazioni: info@compagnidavventura.it – 392.111.29.34 – 327.149.08.11