Archivi tag: Visita guidata

I “SAPORI DEL TERRITORIO” per scoprire

Il Borgo di Nocciano & la CANTINA “Bosco Nestore”

Domenica 16 aprile 2023 – dalle Ore 09.00 alle 12.30 circa.
Luogo d’incontro: davanti al Castello di Nocciano


Domenica 16 aprile nuovo appuntamento con la serie di Visite guidate SAPORI DEL TERRITORIO, che uniscono la visita di un monumento o di un luogo del pescarese particolarmente importante dal punto di vista storico e artistico alla scoperta di un prodotto tipico.

Dall’Arte Contemporanea alle Tradizioni Contadine, da Castelli Medievali a Vini d’Eccellenza, trascorreremo insieme una bellissima mattinata di primavera e conosceremo un idilliaco lembo delle dolci colline pescaresi!!!

Questa volta la nostra destinazione sarà Nocciano piccolo e delizioso centro storico su un’alta collina tra la Valle del Pescara e quella del Nora: prima visiteremo il suo castello medievale, che ospita il “Museo degli Artisti Abruzzesi Contemporanei”, poi ci dirigeremo nelle campagne dei dintorni per scoprire le “Cantine Bosco”, una delle aziende vitivinicole più prestigiose d’Abruzzo.

Visitare le Cantine Bosco, oltre a permettere di conoscere e assaporare ottimi vini, è un’esperienza che permette di compiere un viaggio nella storia del territorio collinare abruzzese, perché tra botti e bottiglie è allestito un vero e proprio museo contadino, ricchissimo di testimonianze, attrezzi agricoli e d’uso comune, reperti che vanno dalla fine dell’Ottocento alla metà del Novecento.

Si tratta quindi di una mattinata estremamente composita: dai principali artisti del Novecento abruzzese, inseriti in un contesto particolarissimo come quello di un castello medievale, ai sapori e profumi dei vini di una delle famiglie dalla tradizione più antica d’Abruzzo, fino  alla scoperta di un grande e ricchissimo museo etno-antropologico della tradizione contadina e rurale del pescarese.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Ritrovo davanti al cancello d’ingresso del Castello di Nocciano
Costo € 20,00 a persona (inclusa la visita e degustazione in cantina).


LE PRENOTAZIONI SARANNO APERTE A PARTIRE DA GIOVEDÌ 9 FEBBRAIO.
Info e Prenotazioni: info@compagnidavventura.it – 350 0810484 – 327.149.08.11

I “SAPORI DEL TERRITORIO” per scoprire

SANTA MARIA MAGGIORE – PIANELLA & AGRICASEIFICIO “MUNGIÀ

Domenica 19 marzo 2023 – dalle Ore 09.30 alle 12.30 circa.
Luogo d’incontro: Chiesa Santa Maria Maggiore


Domenica 19 marzo nuovo appuntamento con la serie di Visite guidate SAPORI DEL TERRITORIO, che uniscono la visita di un monumento o di un luogo del pescarese particolarmente importante dal punto di vista storico e artistico alla scoperta di un prodotto tipico.

In questa occasione visiteremo Santa Maria Maggiore a Pianella, una delle chiese romaniche più antiche e belle del territorio, arricchita dagli splendidi rilievi scultorei trecenteschi del Maestro Acuto, edificata probabilmente su un tempio italico consacrato a Vesta.

Per la parte dedicata al prodotto tipico, questa volta ci dedicheremo a formaggi e latticini, visitando un caseificio alle porte del paese, “Mungià”, realtà giovane e dinamica che presta tantissima attenzione alla qualità dei suoi prodotti. Qui scopriremo tutti i segreti della lavorazione di mozzarelle e caciotte, visiteremo l’azienda e faremo una degustazione guidata dei suoi prodotti.


PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Ritrovo davanti all’ingresso di Santa Maria Maggiore
Costo € 20,00 a persona (inclusa la visita e degustazione in cantina).


LE PRENOTAZIONI SARANNO APERTE A PARTIRE DA GIOVEDÌ 9 marzo.
Info e Prenotazioni: info@compagnidavventura.it – 350. 0810484 – 327.149.08.11

I “SAPORI DEL TERRITORIO” per scoprire

SAN CLEMENTE A CASAURIA & LA “CANTINA TERZINI”

Domenica 19 febbraio 2023 – dalle Ore 09.30 alle 12.30 circa.
Luogo d’incontro: Abbazia di San Clemente a Casauria


Domenica 19 Febbraio nuovo appuntamento con la serie di Visite guidate SAPORI DEL TERRITORIO, che uniscono la visita di un monumento o di un luogo del pescarese particolarmente importante dal punto di vista storico e artistico alla scoperta di un prodotto tipico.

Questa volta la nostra destinazione sarà la Val Pescara, per conoscere l’abbazia di
San Clemente a Casauria (uno dei massimi monumenti romanici della regione) e assaporare i vini della Cantina Terzini.

Inizieremo la nostra esperienza con la visita di San Clemente a Casauria, fondata dall’Imperatore Ludovico II nell’871 e monumentalizzata dopo l’anno Mille in maniera così elegante e raffinata da diventare un vero e proprio concentrato della più bella architettura e scultura medievale europea.
Scopriremo sculture fantastiche, uscite fuori da un Medioevo incantato, ammireremo architetture meravigliose e ascolteremo storie bellissime sul passato della nostra regione.

A seguire ci sposteremo nel vicino paese di Tocco da Casauria per scoprire insieme la Cantina Terzini e degustarne i suoi vini. Lo faremo nello spirito di questa famiglia, per la quale la cantina non è solo un luogo di produzione e di lavoro, ma anche un posto nel quale incontrarsi, costruire rapporti umani e riscoprire tradizioni antiche.
La degustazione guidata di tre vini, accompagnata da stuzzichini di prodotti tipici, concluderà la vi


PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Ritrovo davanti al cancello d’ingresso dell’Abbazia di San Clemente a Casauria
Costo € 25,00 a persona (inclusa la visita e degustazione in cantina).


LE PRENOTAZIONI SARANNO APERTE A PARTIRE DA GIOVEDÌ 9 FEBBRAIO.
Info e Prenotazioni: info@compagnidavventura.it – 392.111.29.34 – 327.149.08.11

Alla scoperta di Lanciano

Sabato 13 Novembre 2021 – dalle Ore 9.30 alle 12.30 circa.
Luogo d’incontro: Piazza Plebiscito


Lanciano, una delle città più importanti del Medioevo abruzzese, fondata in tempi remotissimi dai Frentani, con un centro storico stupefacente, ricco di scorci sorprendenti, leggende, storie, monumenti importanti e luoghi misteriosi: questa la prima meta del nuovo Programma dei COMPAGNI D’AVVENTURA.

La visita comincerà dalla Chiesa di San Francesco, dove si custodisce il più antico Miracolo Eucaristico  riconosciuto dalla chiesa cattolica – risalente all’VIII secolo. Poi, dopo un avventuroso percorso sotterraneo che ci permetterà di scoprire la città più antica, si continuerà con la Cattedrale di Santa Maria del Ponte, (costruita proprio su un ponte romano) con il quartiere di Lancianovecchia (corrispondente alla città frentana), con l’impianto urbanistico duecentesco, le botteghe medievali e gli edifici in mattoni cotti.

Dopo aver percorso la Salita dei Gradoni si giungerà presso Santa Maria Maggiore, il cui portale è probabilmente l’esempio più bello della scultura abruzzese del Trecento e conserva al suo interno una croce processionale del maestro rinascimentale Nicola da Guardiagrele. La passeggiata si concluderà presso le Torri Montanare, dalle quali i lancianesi controllavano l’Abruzzo interno.

Vi aspettiamo per scoprire insieme un nuovo, stupefacente centro storico d’Abruzzo!!!

Le visite verranno effettuate in ottemperanza alla normativa sul contenimento e la prevenzione del COVID-19. Non sarà ammesso all’Escursione chi si farà trovare al punto di partenza senza mascherina.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA – Prezzo € 10,00 a persona.

LE PRENOTAZIONI SARANNO APERTE A PARTIRE DA MERCOLEDÌ 3 NOVEMBRE.

Info e Prenotazioni: info@compagnidavventura.it – 392.111.29.34 – 327.149.08.11