Archivi tag: turismo

IL SENTIERO DELLA MEMORIA

Escursione narrata a Pietransieri | Bosco di Limmari
Tra storie di guerra e resistenza umanitaria

in collaborazione con Camminare in Abruzzo, CuntaTerra


Domenica 25 settembre 2022 – dalle Ore 9.30 alle 15.30 circa.
Luogo d’incontro: Bar “Maracanà” di Pietransieri di Roccaraso


Questa volta ci ritroveremo a Pietransieri, frazione del comune di Roccaraso (AQ), per incamminarci insieme sul sentiero della memoria, narrando di fatti e accadimenti veri che ci riporteranno ai giorni della Seconda Guerra Mondiale.
Fu proprio il 21 novembre, nel 1943, che nei casolari di località Limmari, nelle campagne intorno a Pietransieri, si svolse uno degli eventi più drammatici di quel tempo. I nazisti occupanti, al culmine di un’escalation di tensioni e soprusi, compirono un’atroce esecuzione di massa ai danni della popolazione locale, che costò la vita a ben 128 civili, gente semplice che viveva coltivando la terra e allevando bestiame.

In occasione dell’anniversario di quel doloroso quanto importante giorno, realizzeremo un’escursione narrata che ci porterà nei luoghi dove passò il fronte bellico nel 1943 e poi tra i casolari di Limmari (zona oggi denominata Valle della Vita), attraverso storie molto umane che parleranno di guerra, resistenza, solidarietà, oppressione e libertà.

Fra racconti popolari e testimonianze, musica e canti tradizionali ispirati al contesto, cronache e narrazioni storiche, immersi nella bellezza dei paesaggi e della natura circostante.  

Un viaggio emozionante e significativo nell’autunno abruzzese, per rinsaldare i fili di una memoria fondamentale, che possa aiutarci a rinnovare la consapevolezza del passato e la fiducia in un futuro migliore.

SCHEDA TECNICA
Difficoltà: T
Dislivello complessivo: circa 100 m
Percorso complessivo: circa 5 km
Pur non presentando il percorso particolari difficoltà tecniche, raccomandiamo l’iscrizione solo a chi è in buone condizioni fisiche e in grado di percorrere senza difficoltà medie distanze.


Attrezzatura: Sono necessarie scarpe da trekking o con suola rinforzata, perché il terreno potrebbe essere scivoloso. Si consiglia abbigliamento comodo a strati e indumenti caldi, anche per basse temperature, con giacca impermeabile e cappello. Zaino da escursione con acqua (almeno un litro), pranzo al sacco e indumenti e scarpe di ricambio. Bastoni da trekking se si è soliti usarli.

COSTO € 30,00 a persona
La quota comprende accompagnamento, spettacolo di narrazione e musica popolare e l’assicurazione RCT

—————————————————————————
INFO E PRENOTAZIONI

info@compagnidavventura.it – 3921112934 – 3271490811
info@camminareinabruzzo.it – 335 7589738

ALLA SCOPERTA DI CHIETI

24 agosto 2021 dalle ore 16.30 alle 19.30 circa
Appuntamento: davanti la Cattedrale di San Giustino

Martedì 24 Agosto, nella luce del pomeriggio d’estate, I COMPAGNI D’AVVENTURA scopriranno le vie, le piazze, i monumenti, la storia e le leggende di Chieti, l’antichissima città situata su un gruppo di alte colline tra la Valle del Pescara e quella del Foro, da cui si domina uno spazio sconfinato.

Anticamente chiamata Teate, fu capitale del popolo italico dei Marrucini e durante il periodo romano venne monumentalizzata a tal punto che i contemporanei la ritennero una delle città più belle del mondo, per poi diventare capitale di una potente contea nel Medioevo. 

Avventurarsi per Chieti equivale a compiere un viaggio dal passato remoto fino alla II Guerra Mondiale, scoprendo come i medesimi luoghi hanno cambiato più volte funzione nel corso dei secoli pur rimanendo sostanzialmente identici nella forma.

Da Porta Pescara alla Cattedrale, dal Corso Marrucino fino ai tempietti romani e al teatro antico, ci meraviglieremo dinanzi ai mille volti di una città che fu ricchissima, potente, importante, splendida.

Le visite verranno effettuate in ottemperanza alla normativa sul contenimento e la prevenzione del COVID-19. Non sarà ammesso all’Escursione chi si farà trovare al punto di partenza senza mascherina.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA – Costo € 10,00 a persona.

Info e Prenotazioni: info@compagnidavventura.it – 392.1112934 – 327.1490811

IL CONVENTO DI SAN PATRIGNANO A COLLECORVINO E MOSCUFO

Venerdì 13 Agosto 2021 – dalle Ore 16.00 alle 20.00 circa.
Luogo d’incontro: dinanzi al Convento di San Patrignano, appena fuori dal centro storico di Collecorvino

Un lungo pomeriggio d’estate da trascorrere sulle dolcissime colline del primo entroterra pescarese, tra capolavori artistici meravigliosi, centri storici che custodiscono scorci antichissimi e paesaggi che corrono dal mare alla montagna con un solo sguardo.Ci incontreremo alle porte di Collecorvino, presso San Patrignano, splendido complesso conventuale riportato da un recente restauro agli antichi splendori. Costruito dai benedettini nel X secolo e risistemato dai francescani durante il Seicento, oggi si presenta splendidamente integro, con la chiesa barocca e il chiostro interamente affrescato, e consente di fare un vero e proprio viaggio nel XVII secolo Poi ci trasferiremo a poca distanza dal Moscufo, dove sorge la chiesa romanica benedettina di Santa Maria del Lago, capolavoro assoluto dell’epoca medievale che conserva all’interno affreschi del Duecento, una pala di Andrea de Litio e soprattutto uno dei pulpiti medievali più belli al mondo. Infine scopriremo l’antico borgo di Moscufo, sorto probabilmente in età longobarda poco più a monte di un insediamento più antico: un centro storico perfettamente conservato, su una collina dalla quale si scopre un panorama meraviglioso. Codici miniati, sepolture italiche, ricche chiese, eleganti palazzi borghesi, tranquilli vicoli dal sapore antico concluderanno il nostro pomeriggio insieme.

Le visite verranno effettuate in ottemperanza alla normativa sul contenimento e la prevenzione del COVID-19. Non sarà ammesso all’Escursione chi si farà trovare al punto di partenza senza mascherina. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA – Ritrovo e Partenza dinanzi al Convento di San Patrignano, appena fuori dal centro storico di Collecorvino.

Il Costo dell’Escursione è di € 10,00 a persona.
Info e Prenotazioni: info@compagnidavventura.it – 392.1112934 – 327.1490811

Alla scoperta di Penne

Sabato 7 Agosto 2021 – dalle Ore 16.30 alle 19.30 circa.
Luogo d’incontro: piazza Luca da Penne

Città antichissima, splendida, incantata, nel pomeriggio di Sabato 7 Agosto, con una lunga passeggiata attraverso entrambe le colline che ne compongono il centro storico, Penne ci svelerà i suoi segreti, la sua storia e la sua bellezza.

Si comincerà esplorando Colle del Duomo, sul quale sorse la città vestina, abitato fin dall’Età del Bronzo, oggi ricco di incantevoli scorci e grandi dimore sette e ottocentesche, dominato dalla Cattedrale di San Massimo e dall’antica residenza dei suoi vescovi, ora trasformata in Museo Archeologico. Seguirà la visita di Colle Castello, l’altura sulla quale Penne si sviluppò in età medievale, epoca in cui fu importantissimo centro politico, commerciale e culturale. Camminando per le vie e piazze di questa parte della città si compie un vero e proprio viaggio nel tempo, tra misteri, opere d’arte e luoghi che furono importanti per l’intero Abruzzo.

Le visite verranno effettuate in ottemperanza alla normativa sul contenimento e la prevenzione del COVID-19. Non sarà ammesso all'Escursione chi si farà trovare al punto di partenza senza mascherina. 
Il Costo dell’Escursione è di € 10,00 a persona. 
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA – Info e Prenotazioni: info@compagnidavventura.it – 392.1112934 – 327.1490811