Archivi tag: turismo

I “SAPORI DEL TERRITORIO” per scoprire

Il Borgo di Nocciano & la CANTINA “Bosco Nestore”

Domenica 16 aprile 2023 – dalle Ore 09.00 alle 12.30 circa.
Luogo d’incontro: davanti al Castello di Nocciano


Domenica 16 aprile nuovo appuntamento con la serie di Visite guidate SAPORI DEL TERRITORIO, che uniscono la visita di un monumento o di un luogo del pescarese particolarmente importante dal punto di vista storico e artistico alla scoperta di un prodotto tipico.

Dall’Arte Contemporanea alle Tradizioni Contadine, da Castelli Medievali a Vini d’Eccellenza, trascorreremo insieme una bellissima mattinata di primavera e conosceremo un idilliaco lembo delle dolci colline pescaresi!!!

Questa volta la nostra destinazione sarà Nocciano piccolo e delizioso centro storico su un’alta collina tra la Valle del Pescara e quella del Nora: prima visiteremo il suo castello medievale, che ospita il “Museo degli Artisti Abruzzesi Contemporanei”, poi ci dirigeremo nelle campagne dei dintorni per scoprire le “Cantine Bosco”, una delle aziende vitivinicole più prestigiose d’Abruzzo.

Visitare le Cantine Bosco, oltre a permettere di conoscere e assaporare ottimi vini, è un’esperienza che permette di compiere un viaggio nella storia del territorio collinare abruzzese, perché tra botti e bottiglie è allestito un vero e proprio museo contadino, ricchissimo di testimonianze, attrezzi agricoli e d’uso comune, reperti che vanno dalla fine dell’Ottocento alla metà del Novecento.

Si tratta quindi di una mattinata estremamente composita: dai principali artisti del Novecento abruzzese, inseriti in un contesto particolarissimo come quello di un castello medievale, ai sapori e profumi dei vini di una delle famiglie dalla tradizione più antica d’Abruzzo, fino  alla scoperta di un grande e ricchissimo museo etno-antropologico della tradizione contadina e rurale del pescarese.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Ritrovo davanti al cancello d’ingresso del Castello di Nocciano
Costo € 20,00 a persona (inclusa la visita e degustazione in cantina).


LE PRENOTAZIONI SARANNO APERTE A PARTIRE DA GIOVEDÌ 9 FEBBRAIO.
Info e Prenotazioni: info@compagnidavventura.it – 350 0810484 – 327.149.08.11

Alla scoperta di Collecorvino

Sabato 11 marzo 2023 – dalle Ore 9.30 alle 12.30 circa.
Luogo d’incontro: dinanzi al Convento di San Patrignano, appena fuori dal centro storico di Collecorvino

Una mattina di fine inverno, tra gli alberi in fiore della natura che inizia a risvegliarsi, da trascorrere sulle dolcissime colline del primo entroterra pescarese, alla scoperta di un paese che custodisce tesori artistici, storie affascinanti, scorci antichissimi e paesaggi che con un solo sguardo corrono dal mare alla montagna.

Ci incontreremo alle porte di Collecorvino, presso San Patrignano, splendido complesso conventuale riportato agli antichi splendori da un recente restauro. Costruito dai benedettini nel X secolo e risistemato dai francescani durante il Seicento, oggi si presenta sorprendentemente integro, con la chiesa barocca originale e il chiostro interamente affrescato, consentendoci di fare un vero e proprio viaggio nel tempo fino al XVII secolo.

Subito dopo ci sposteremo nel centro storico, sorto probabilmente in età longobarda in una posizione strategica che consente di dominare tutta l’area collinare tra i fiumi Pescara e Tavo.

Panorami meravigliosi, ricche chiese, eleganti palazzi borghesi, tranquilli vicoli dal sapore antico ci trasporteranno in un tempo sereno, caratterizzato dal lavoro dei contadini e dalla gioia per le piccole e semplici cose.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Costo euro 12,00 a persona
Info e Prenotazioni: info@compagnidavventura.it – 350 0810484 – 327.1490811

I “SAPORI DEL TERRITORIO” per scoprire

SANTA MARIA MAGGIORE – PIANELLA & AGRICASEIFICIO “MUNGIÀ

Domenica 19 marzo 2023 – dalle Ore 09.30 alle 12.30 circa.
Luogo d’incontro: Chiesa Santa Maria Maggiore


Domenica 19 marzo nuovo appuntamento con la serie di Visite guidate SAPORI DEL TERRITORIO, che uniscono la visita di un monumento o di un luogo del pescarese particolarmente importante dal punto di vista storico e artistico alla scoperta di un prodotto tipico.

In questa occasione visiteremo Santa Maria Maggiore a Pianella, una delle chiese romaniche più antiche e belle del territorio, arricchita dagli splendidi rilievi scultorei trecenteschi del Maestro Acuto, edificata probabilmente su un tempio italico consacrato a Vesta.

Per la parte dedicata al prodotto tipico, questa volta ci dedicheremo a formaggi e latticini, visitando un caseificio alle porte del paese, “Mungià”, realtà giovane e dinamica che presta tantissima attenzione alla qualità dei suoi prodotti. Qui scopriremo tutti i segreti della lavorazione di mozzarelle e caciotte, visiteremo l’azienda e faremo una degustazione guidata dei suoi prodotti.


PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Ritrovo davanti all’ingresso di Santa Maria Maggiore
Costo € 20,00 a persona (inclusa la visita e degustazione in cantina).


LE PRENOTAZIONI SARANNO APERTE A PARTIRE DA GIOVEDÌ 9 marzo.
Info e Prenotazioni: info@compagnidavventura.it – 350. 0810484 – 327.149.08.11

I “SAPORI DEL TERRITORIO” per scoprire

SAN CLEMENTE A CASAURIA & LA “CANTINA TERZINI”

Domenica 19 febbraio 2023 – dalle Ore 09.30 alle 12.30 circa.
Luogo d’incontro: Abbazia di San Clemente a Casauria


Domenica 19 Febbraio nuovo appuntamento con la serie di Visite guidate SAPORI DEL TERRITORIO, che uniscono la visita di un monumento o di un luogo del pescarese particolarmente importante dal punto di vista storico e artistico alla scoperta di un prodotto tipico.

Questa volta la nostra destinazione sarà la Val Pescara, per conoscere l’abbazia di
San Clemente a Casauria (uno dei massimi monumenti romanici della regione) e assaporare i vini della Cantina Terzini.

Inizieremo la nostra esperienza con la visita di San Clemente a Casauria, fondata dall’Imperatore Ludovico II nell’871 e monumentalizzata dopo l’anno Mille in maniera così elegante e raffinata da diventare un vero e proprio concentrato della più bella architettura e scultura medievale europea.
Scopriremo sculture fantastiche, uscite fuori da un Medioevo incantato, ammireremo architetture meravigliose e ascolteremo storie bellissime sul passato della nostra regione.

A seguire ci sposteremo nel vicino paese di Tocco da Casauria per scoprire insieme la Cantina Terzini e degustarne i suoi vini. Lo faremo nello spirito di questa famiglia, per la quale la cantina non è solo un luogo di produzione e di lavoro, ma anche un posto nel quale incontrarsi, costruire rapporti umani e riscoprire tradizioni antiche.
La degustazione guidata di tre vini, accompagnata da stuzzichini di prodotti tipici, concluderà la vi


PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Ritrovo davanti al cancello d’ingresso dell’Abbazia di San Clemente a Casauria
Costo € 25,00 a persona (inclusa la visita e degustazione in cantina).


LE PRENOTAZIONI SARANNO APERTE A PARTIRE DA GIOVEDÌ 9 FEBBRAIO.
Info e Prenotazioni: info@compagnidavventura.it – 392.111.29.34 – 327.149.08.11

ALLA SCOPERTA DI GUARDIAGRELE

Sabato 25 febbraio 2023 – dalle ore 9.30 alle 12.30 circa
Luogo d’incontro: davanti alla Torre Orsini (Largo Garibaldi)

Un mattino di fine Febbraio per scoprire GUARDIAGRELE, una delle più belle e importanti città d’arte della regione, scrigno di tesori completamente edificato nella candida pietra bianca abruzzese.

Luminosa ed eterea come un miraggio, Guardiagrele appare fin da molto lontano a dominare il versante sud-orientale della Maiella. Qui si concentrò gran parte della ricchezza dell’aristocrazia armentizia di questa parte d’Abruzzo, che prese a investire i suoi enormi guadagni in tutte le forme d’arte e artigianato in grado di testimoniare l’agiatezza della loro condizione e il loro senso estetico: dal ferro battuto e dall’oreficeria fino alla scultura e all’architettura.

Così oggi visitare questa cittadina equivale a leggere alcune delle pagine più belle della storia d’Abruzzo, scoprendo luoghi, storie, leggende, personaggi magnifici e splendide opere d’arte in grado di farci rivivere un tempo meraviglioso.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA – Ritrovo e Partenza davanti alla Torre Orsini (Largo Garibaldi).Il Costo dell’Escursione è di € 14,00 a persona (inclusi gli auricolari utilizzati durante la visita guidata e l’ingresso al Museo Diocesano

LE PRENOTAZIONI SARANNO APERTE A PARTIRE DA Mercoledì 15 FEBBRAIO.

Info e Prenotazioni: info@compagnidavventura.it – 350 0810484 – 327.1490811

Alla scoperta di Città Sant’Angelo

Sabato 23 luglio 2022 dalle 17.00 alle 20.00 circa
Luogo d’incontro inizio corso Vittorio Emanuele II, davanti al monumento ai caduti

Visita in collaborazione con il Punto Informativo di Città Sant’Angelo

Su un alto rilievo che domina il mare e gran parte dell’Abruzzo collinare e costiero sorge Città Sant’Angelo, centro storico ricco d’arte, storia e splendidi scorci.

Una lunga passeggiata attraverso il paese ci proietterà indietro nel passato, con luoghi e architetture che faranno da sfondo a vicende di patrioti risorgimentali, imperatori arrabbiati, Luigi Pirandello commissario d’esame e mazzamaurilli inquieti.

Tra ricche dimore nobiliari e case di gente semplice, negli splendori del mattone cotto con cui è edificato il paese che s’accenderà nei raggi del sole al tramonto, scopriremo un angolo dell’Abruzzo più bello e ne narreremo le storie.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA – Il Costo della visita è di € 12,00 a persona e include gli ingressi dei luoghi interni che verranno visitati durante la passeggiata.

Info e Prenotazioni: info@compagnidavventura.it – 392.111.29.34 – 327.149.08.11

Alla scoperta di Collecorvino

Sabato 28 Maggio 2022 – dalle Ore 9.30 alle 12.30 circa.
Luogo d’incontro: dinanzi al Convento di San Patrignano, appena fuori dal centro storico di Collecorvino

Una mattina di fine primavera da trascorrere sulle dolcissime colline del primo entroterra pescarese, alla scoperta di un paese che custodisce tesori artistici, storie affascinanti, scorci antichissimi e paesaggi che con un solo sguardo corrono dal mare alla montagna.

Ci incontreremo alle porte di Collecorvino, presso San Patrignano, splendido complesso conventuale riportato agli antichi splendori da un recente restauro. Costruito dai benedettini nel X secolo e risistemato dai francescani durante il Seicento, oggi si presenta sorprendentemente integro, con la chiesa barocca originale e il chiostro interamente affrescato, consentendoci di fare un vero e proprio viaggio nel tempo fino al XVII secolo.

Subito dopo ci sposteremo nel centro storico, sorto probabilmente in età longobarda in una posizione strategica che consente di dominare tutta l’area collinare tra i fiumi Pescara e Tavo.

Panorami meravigliosi, ricche chiese, eleganti palazzi borghesi, tranquilli vicoli dal sapore antico ci trasporteranno in un tempo sereno, caratterizzato dal lavoro dei contadini e dalla gioia per le piccole e semplici cose.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Costo euro 10,00 a persona
Info e Prenotazioni: info@compagnidavventura.it – 392.1112934 – 327.1490811

L’Aquila della nostra giovinezza

1 maggio 2022 – Intera giornata

Ritrovo davanti la Basilica di Collemaggio alle ore 9.30

La scoperta della città de L’Aquila inizierà da Santa Maria di Collemaggio, la grande basilica edificata nella seconda metà del XIII secolo per volere dell’eremita Pietro del Morrone, qui incoronato Papa.
Si proseguirà a piedi per la visita del centro storico, dalla Basilica di San Bernardino fino a Piazza Duomo, da sempre il cuore della città, e Piazza Palazzo con l’antica Torre Civica e la dimora di Margherita d’Austria.

Pranzo libero – Per il pranzo saremo proprio nel centro storico della città dove ci sono sia diversi bar e ristoranti. Tempo previsto a disposizione 1h30minuti


Nel pomeriggio la visita in esterno del Forte Spagnolo e Fontana Luminosa chiuderà la scoperta del centro della città. Infine ci si sposterà in auto verso la Fontana delle 99 Cannelle, simbolo della città nata nel 1252 dall’unione di 99 leggendari castelli sparsi sul territorio.

INFO E PRENOTAZIONI:

Costo della visita guidata Euro 20,00 per persona da saldare in loco.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA tramite email o WhatsAPP
info@compagnidavventura.it – 3921112934 – 3271490811

INFORMAZIONI LOGISTICHE:
Per raggiungere la Fontana delle 99 Cannelle, le auto possono essere lasciate in prossimità del piazzale della Stazione FS. Clicca qui per info

In prossimità della Basilica di Collemaggio vi è il parcheggio “Terminal di Collemaggio dove le auto potranno essere lasciate per tutta la giornata.

C’ERA UNA VOLTA PESCARA

Lunedì 8 agosto 2022 – dalle 17.00 alle 20.00
Luogo d’incontro: Piazza Unione 

Una passeggiata dedicata alla scoperta dell’antica Pescara, la cittadina alla foce del fiume omonimo che per quattro secoli fu interamente racchiusa all’interno di una delle fortezze più grandi dell’Adriatico.

Passeggeremo nella piccola ma vivacissima città di un tempo, popolata da un multicolore e variegato microcosmo di militari, artisti, perdigiorno, mercanti e marinai, le cui storie furono magnificamente “affrescate” dal giovane D’Annunzio e da Basilio, Tommaso e Michele Cascella. Andremo alla scoperta delle taverne della gente di mare, della fortezza spagnola e di quella bizantina, ricorderemo le coloratissime paranze che solcavano l’Adriatico. 

Da Piazza Unione a via delle Caserme fino a Casa D’Annunzio e alla Cattedrale di San Cetteo, seguiremo i ricordi di feste e orchestre, monelli che sarebbero diventati poeti, terribili prigioni e grandi architetti.



LE PRENOTAZIONI SARANNO APERTE A PARTIRE DA VENERDì 29 LUGLIO 2022
Il Costo dell’Escursione è di € 10,00 a persona. 
Info e Prenotazioni: info@compagnidavventura.it – 392.111.29.34 – 327.149.08.11

IL SENTIERO DELLA MEMORIA

Escursione narrata a Pietransieri | Bosco di Limmari
Tra storie di guerra e resistenza umanitaria

in collaborazione con Camminare in Abruzzo, CuntaTerra


Domenica 25 settembre 2022 – dalle Ore 9.30 alle 15.30 circa.
Luogo d’incontro: Bar “Maracanà” di Pietransieri di Roccaraso


Questa volta ci ritroveremo a Pietransieri, frazione del comune di Roccaraso (AQ), per incamminarci insieme sul sentiero della memoria, narrando di fatti e accadimenti veri che ci riporteranno ai giorni della Seconda Guerra Mondiale.
Fu proprio il 21 novembre, nel 1943, che nei casolari di località Limmari, nelle campagne intorno a Pietransieri, si svolse uno degli eventi più drammatici di quel tempo. I nazisti occupanti, al culmine di un’escalation di tensioni e soprusi, compirono un’atroce esecuzione di massa ai danni della popolazione locale, che costò la vita a ben 128 civili, gente semplice che viveva coltivando la terra e allevando bestiame.

In occasione dell’anniversario di quel doloroso quanto importante giorno, realizzeremo un’escursione narrata che ci porterà nei luoghi dove passò il fronte bellico nel 1943 e poi tra i casolari di Limmari (zona oggi denominata Valle della Vita), attraverso storie molto umane che parleranno di guerra, resistenza, solidarietà, oppressione e libertà.

Fra racconti popolari e testimonianze, musica e canti tradizionali ispirati al contesto, cronache e narrazioni storiche, immersi nella bellezza dei paesaggi e della natura circostante.  

Un viaggio emozionante e significativo nell’autunno abruzzese, per rinsaldare i fili di una memoria fondamentale, che possa aiutarci a rinnovare la consapevolezza del passato e la fiducia in un futuro migliore.

SCHEDA TECNICA
Difficoltà: T
Dislivello complessivo: circa 100 m
Percorso complessivo: circa 5 km
Pur non presentando il percorso particolari difficoltà tecniche, raccomandiamo l’iscrizione solo a chi è in buone condizioni fisiche e in grado di percorrere senza difficoltà medie distanze.


Attrezzatura: Sono necessarie scarpe da trekking o con suola rinforzata, perché il terreno potrebbe essere scivoloso. Si consiglia abbigliamento comodo a strati e indumenti caldi, anche per basse temperature, con giacca impermeabile e cappello. Zaino da escursione con acqua (almeno un litro), pranzo al sacco e indumenti e scarpe di ricambio. Bastoni da trekking se si è soliti usarli.

COSTO € 30,00 a persona
La quota comprende accompagnamento, spettacolo di narrazione e musica popolare e l’assicurazione RCT

—————————————————————————
INFO E PRENOTAZIONI

info@compagnidavventura.it – 3921112934 – 3271490811
info@camminareinabruzzo.it – 335 7589738