Archivi tag: trekking

IL SENTIERO DELLA MEMORIA

Escursione narrata a Pietransieri | Bosco di Limmari
Tra storie di guerra e resistenza umanitaria

in collaborazione con Camminare in Abruzzo, CuntaTerra


Domenica 25 settembre 2022 – dalle Ore 9.30 alle 15.30 circa.
Luogo d’incontro: Bar “Maracanà” di Pietransieri di Roccaraso


Questa volta ci ritroveremo a Pietransieri, frazione del comune di Roccaraso (AQ), per incamminarci insieme sul sentiero della memoria, narrando di fatti e accadimenti veri che ci riporteranno ai giorni della Seconda Guerra Mondiale.
Fu proprio il 21 novembre, nel 1943, che nei casolari di località Limmari, nelle campagne intorno a Pietransieri, si svolse uno degli eventi più drammatici di quel tempo. I nazisti occupanti, al culmine di un’escalation di tensioni e soprusi, compirono un’atroce esecuzione di massa ai danni della popolazione locale, che costò la vita a ben 128 civili, gente semplice che viveva coltivando la terra e allevando bestiame.

In occasione dell’anniversario di quel doloroso quanto importante giorno, realizzeremo un’escursione narrata che ci porterà nei luoghi dove passò il fronte bellico nel 1943 e poi tra i casolari di Limmari (zona oggi denominata Valle della Vita), attraverso storie molto umane che parleranno di guerra, resistenza, solidarietà, oppressione e libertà.

Fra racconti popolari e testimonianze, musica e canti tradizionali ispirati al contesto, cronache e narrazioni storiche, immersi nella bellezza dei paesaggi e della natura circostante.  

Un viaggio emozionante e significativo nell’autunno abruzzese, per rinsaldare i fili di una memoria fondamentale, che possa aiutarci a rinnovare la consapevolezza del passato e la fiducia in un futuro migliore.

SCHEDA TECNICA
Difficoltà: T
Dislivello complessivo: circa 100 m
Percorso complessivo: circa 5 km
Pur non presentando il percorso particolari difficoltà tecniche, raccomandiamo l’iscrizione solo a chi è in buone condizioni fisiche e in grado di percorrere senza difficoltà medie distanze.


Attrezzatura: Sono necessarie scarpe da trekking o con suola rinforzata, perché il terreno potrebbe essere scivoloso. Si consiglia abbigliamento comodo a strati e indumenti caldi, anche per basse temperature, con giacca impermeabile e cappello. Zaino da escursione con acqua (almeno un litro), pranzo al sacco e indumenti e scarpe di ricambio. Bastoni da trekking se si è soliti usarli.

COSTO € 30,00 a persona
La quota comprende accompagnamento, spettacolo di narrazione e musica popolare e l’assicurazione RCT

—————————————————————————
INFO E PRENOTAZIONI

info@compagnidavventura.it – 3921112934 – 3271490811
info@camminareinabruzzo.it – 335 7589738

LA FORTEZZA IMPRENDIBILE: LA CITTADELLA ITALICA DI MONTE PALLANO

Domenica 17 Ottobre 2021 – dalle Ore 9.00 alle 17.00 circa.
Luogo d’incontro: Piazzale dell’Apicoltura TIERI – Via De Gasperi, 70 TORNARECCIO


Tra i luoghi più leggendari d’Abruzzo ci sono le poderose mura erette con blocchi poligonali a secco che proteggevano la cittadella italica di Pallanum: è questa la meta principale dell’ultima Escursione 2021 organizzata in partnership dai COMPAGNI D’AVVENTURA e CAMMINARE IN ABRUZZO.

Dall’alto del colle che domina la Val di Sangro dal mare fino alle montagne dell’interno e porta ancora il nome dell’antica città che vi sorgeva, ascolteremo storie che si confondono con il mito, vedremo un sito archeologico davvero spettacolare e saremo circondati dalla natura d’autunno, che si colora di colori infuocati.

Al mattino raggiungeremo il parcheggio sotto le mura di Pallanum, in posizione baricentrica rispetto a tre luoghi che raggiungeremo con altrettante passeggiate: le mura megalitiche, un insediamento romano, che sorge ai margini della città antica e un colle, fortificato nel Medioevo, che ci permetterà di guardare le mura da lontano (dove si consumerà il pranzo al sacco). Le tre escursioni sono molto brevi e non presentano particolari difficoltà tecniche, a patto di avere calzature adatte, non avere problemi di equilibrio o di vertigini ed essere in grado di camminare senza difficoltà.

Nel pomeriggio scopriremo le mille virtù e la dolcezza del famosissimo miele di Tornareccio prodotto dall’azienda “Tieri” e faremo una passeggiata nel centro storico di Montenerodomo.


SCHEDA TECNICA

Difficoltà: E

Dislivello complessivo delle 3 passeggiate: circa 150 m

Percorso complessivo: circa 3 km

Tempo di Percorrenza: circa 4 ore soste incluse

Escursione su sentieri ben tenuti e segnalati, con brevi tratti ripidi in discesa che richiedono una certa dimestichezza con l’ambiente montano e preparazione fisica alla camminata.

Pur non presentando il percorso particolari difficoltà tecniche, raccomandiamo l’iscrizione solo a chi è in buone condizioni fisiche e in grado di percorrere senza difficoltà medie distanze.

Attrezzatura: Scarpe da trekking; cappellino, occhiali da sole e crema solare; zaino da escursione con acqua (almeno un litro) e pranzo al sacco; giacca a vento e vestiario a strati anche per basse temperature. Consigliati i bastoncini da trekking.


Le visite verranno effettuate in ottemperanza alla normativa sul contenimento e la prevenzione del COVID-19. Non sarà ammesso all’Escursione chi si farà trovare al punto di partenza senza mascherina.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA – Ritrovo alle Ore 9.00 presso il piazzale del Ristorante “La Sosta del Sangro”. A seguire alcune macchine verranno lasciate presso la parte finale del percorso e le altre porteranno i partecipanti presso il luogo di partenza. Tutte le automobili verranno recuperate al termine dell’Escursione.Il Costo dell’Escursione è di € 25,00 a persona.


Info e Prenotazioni:
info@compagnidavventura.it – 392.111.29.34 – 327.149.08.11
info@camminareinabruzzo.it – 328.331.06.02

VIAGGIO NELLA PREISTORIA: LE PITTURE RUPESTRI DI CIVITALUPARELLA

Domenica 10 Ottobre 2021 – dalle Ore 9.00 alle 17.00 circa.
Luogo d’incontro: Piazzale del Ristorante “La Sosta del Sangro”   

I COMPAGNI D’AVVENTURA e CAMMINARE IN ABRUZZO hanno preparato una delle Escursioni più incredibili si possano fare in Abruzzo: una lunga discesa di 6 chilometri nel folto di un bosco dal paese di Civitaluparella alla valle del Sangro, durante la quale visiteremo tre siti rupestri che alla fine della Preistoria furono decorati dall’uomo con pitture e incisioni nella roccia.

Assisteremo a una lotta combattuta nell’Età del Bronzo tra armati a cavallo e soldati a piedi, visiteremo una caverna con antichi e indecifrabili simboli, giungeremo presso un antico santuario dove, nella notte dei tempi, veniva praticata la litoterapia.

Ma non è tutto, perché lungo il cammino incontreremo gli spettacolari resti di Jacopo Caldora, visiteremo un villaggio pastorale ora dimenticato nella selva, scopriremo rocce a forma di testa di rapace presso le quali sono dipinti altri strani antropomorfi.


Una giornata incredibilmente avventurosa, nel cuore della storia d’Abruzzo, sulle tracce del mito di Maia!!!!


SCHEDA TECNICA

Difficoltà: E+

Dislivello complessivo: circa 600 m (tutti in discesa)

Percorso complessivo: circa 6 km

Tempo di Percorrenza: circa 5 ore soste incluse

Escursione su sentieri ben tenuti e segnalati, con tratti ripidi in discesa che richiedono buone condizioni delle gambe e delle ginocchia, una certa dimestichezza con l’ambiente montano e preparazione fisica alla camminata.

Pur non presentando il percorso particolari difficoltà tecniche, raccomandiamo l’iscrizione solo a chi è in buone condizioni fisiche e in grado di percorrere senza difficoltà medie distanze.

Attrezzatura: Scarpe da trekking; cappellino, occhiali da sole e crema solare; zaino da escursione con acqua (almeno un litro) e pranzo al sacco; giacca a vento e vestiario a strati anche per basse temperature. Sono fortemente consigliati i bastoncini da trekking.

Le visite verranno effettuate in ottemperanza alla normativa sul contenimento e la prevenzione del COVID-19. Non sarà ammesso all’Escursione chi si farà trovare al punto di partenza senza mascherina.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA – Ritrovo alle Ore 9.00 presso il piazzale del Ristorante “La Sosta del Sangro”. A seguire alcune macchine verranno lasciate presso la parte finale del percorso e le altre porteranno tutti i partecipanti presso il luogo di partenza. Tutte le automobili verranno recuperate al termine dell’Escursione.

Il Costo dell’Escursione è di € 25,00 a persona.

ALLA RICERCA DELLA CITTÀ PERDUTA DEI LONGOBARDI

Monte La Ripa e Farindola

Domenica 18 settembre 2022
dalle 9.00 alle 17.30 circa.

LUOGO DI INCONTRO: bar dinanzi al Municipio di Montebello di Bertona

ATTENZIONE: pur essendo l’Escursione sul monte La Ripa molto breve, sul percorso ci sono alcune difficoltà tecniche che la rendono adatta solo a chi è in buone condizioni fisiche, è discretamente abituato a passeggiate in ambiente montano e non soffre di vertigini.
Dislivello complessivo: 200
Difficoltà: E
Percorso complessivo: circa 2,5 km

Al mattino, dopo l’incontro presso il bar di Montebello di Bertona, ci dirigeremo in automobile fino all’attacco del sentiero sul Monte la Ripa, il rilievo che sovrasta il paese di Farindola. L’escursione (che incluse le visite durerà circa 3 ore) ci condurrà attraverso una natura selvaggia e lussureggiante fino agli spettacolari resti di un insediamento fortificato longobardo che sorgeva sulla sua vetta e a una caverna ora sacra a Santa Lucia ma frequentata fin da tempi remoti per le proprietà taumaturgiche della sorgente che si trovava al suo interno. Il cammino si svolgerà in un ambiente naturale prezioso e ricchissimo di biodiversità, con affacci panoramici che vanno dal mare al Monte Camicia.Pranzo al sacco in area pic-nic sulle rive del primo tratto del fiume Tavo. Nel pomeriggio visiteremo una delle aziende agricole a conduzione familiare dove si produce l’autentico pecorino di Farindola e, a seguire, passeggeremo nel centro storico del paese, ricco di antiche storie affascinanti e scorci d’altri tempi.

INFORMAZIONI

Attrezzatura: Scarpe da trekking; cappellino, occhiali da sole e crema solare; zaino con acqua e pranzo al sacco; abbigliamento a strati anche per basse temperature. Consigliati i bastoncini da trekking. Le visite verranno effettuate in ottemperanza alla normativa sul contenimento e la prevenzione del COVID-19. Non sarà ammesso all’Escursione chi si farà trovare al punto di partenza senza mascherina.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA – Costo € 20,00 a persona.
Info e Prenotazioni: info@compagnidavventura.it – 392.111.29.34 – 327.149.08.11