Archivi tag: Autunno

LA PESCARA DEL FIUME E DEL MARE

Sabato 27 maggio dalle 9.30 alle 12.30

UN SABATO MATTINA ALLA SCOPERTA DELLA PESCARA PIÙ CARATTERISTICA E SEGRETA

La mattina di Sabato 27 maggio, torniamo alla scoperta di uno degli angoli di Pescara, ci dedicheremo all’esplorazione della riva settentrionale del fiume, dalla sua foce all’area in cui – a partire dal 1927 – sorsero i palazzi del potere del nuovo comune e nuovo capoluogo di provincia.

Dall’alto del Ponte del Mare esamineremo l’area occupata dalla città e descriveremo le fasi salienti della sua storia, poi scopriremo Borgomarino, l’antico quartiere dei pescatori.

Dopo aver visitato la Chiesa di Sant’Andrea andremo nell’area dei palazzi governativi di matrice razionalista e scopriremo le opere d’arte in essi conservate: nel Palazzo della Provincia la Sala dei Marmi, “La Figlia di Iorio” di F.P. Michetti e il “Canto d’Amore” di C. Barbella; nel Palazzo di Città esploreremo la Sala Consiliare, piena di enigmatici segreti non soltanto politici. La passeggiata terminerà presso Ponte Risorgimento.

Il Costo della visita è di € 10,00 a persona.

LE PRENOTAZIONI SARANNO APERTE A PARTIRE DA MERCOLEDÌ 11 GENNAIO.
Info e Prenotazioni: info@compagnidavventura.it – 350. 081 0484 – 327.149.08.11

I MUSEI ARCHEOLOGICI DI CHIETI

Domenica 5 novembre 2023
dalle 9.30 alle 12.30
Luogo di incontro: davanti al Museo Villa Frigerj

In occasione delle “Delle prime domeniche gratuite al Museo” promosse dal MiBact e, a grande richiesta, il 5 novembre 2023 torneremo alla scoperta di Due Musei Archeologici meravigliosi, tramite i quali raccontare la Storia dell’Abruzzo italico e romano, posti sull’acropoli di una città annoverata tra le più belle del tempo antico: Teate, la grandiosa capitale dei Marrucini.

Scopriremo entrambi – il Museo Archeologico Nazionale, ospitato a Villa Frigerj, e La Civitella, che sorge là dov’era l’anfiteatro della città romana), una visita tra reperti di grandissimo valore ed eccezionale bellezza: dal Guerriero di Capestrano a un bronzo di Ercole che viene da molto lontano, da un’offerente che reca doni alla dea Maja agli stupefacenti letti d’osso italici…

E ancora viaggeremo attraverso storie, luoghi leggendari e oggetti antichi, per illuminare un’epoca remota e magnifica, fastosa e selvaggia, rude e umanissima.

Vi apettiamo per compiere insieme uno dei viaggi più belli si possano fare in Abruzzo!!!

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA – Ritrovo e Partenza dinanzi al portone d’ingresso di Villa Frigerj, sede del Museo Archeologico Nazionale.

Il Costo dell’Escursione è di € 15,00 a persona (inclusi gli auricolari utilizzati durante la visita guidata).

LA PRIMA DOMENICA DEL MESE L’INGRESSO AI MUSEI STATALI È GRATUITO.

LE PRENOTAZIONI SARANNO APERTE A PARTIRE DAL 25 OTTOBRE 2023.

Info e Prenotazioni: info@compagnidavventura.it – 350 0810484

C’ERA UNA VOLTA CASTELLAMARE

Sabato 28 gennaio dalle 9.30 alle 12.30

Castellamare Adriatico, la città-giardino sorta negli anni Sessanta dell’Ottocento intorno a una solitaria stazione ferroviaria della linea Adriatica e diventata in meno di vent’anni una delle località balneari più glamour del turismo europeo della Belle Époque.

Sarà questo il luogo d’incanto che rievocheremo nel mattino di sabato 28 gennaio: scopriremo larghi viali ombreggiati da platani giapponesi, dimore liberty con giardini ricchi di zampillanti fontane e fiori che spandevano ovunque i loro profumi, assisteremo alla nascita dei primi stabilimenti balneari e a uno dei gran premi automobilistici più celebri della storia.

Una mattina d’inverno per viaggiare nel passato della nostra città, fino giungere in un’epoca tanto luminosa da avere pochi eguali nell’Europa tra Ottocento e Novecento.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Luogo di Incontro: Piazza della Repubblica (davanti vecchia Stazione Ferroviaria)

Il Costo della visita è di € 12,00 a persona (inclusi gli auricolari utilizzati durante la visita guidata).

LE PRENOTAZIONI SARANNO APERTE A PARTIRE DA MERCOLEDÌ 18 GENNAIO 2023.
Info e Prenotazioni: info@compagnidavventura.it – 392.111.29.34 – 327.149.08.11

LA PESCARA DEL FIUME E DEL MARE

Sabato 21 gennaio dalle 9.30 alle 12.30

UN MATTINO D’INVERNO ALLA SCOPERTA DELLA PESCARA PIÙ CARATTERISTICA E SEGRETA

La mattina di Sabato 21 Gennaio, continuando le nostre passeggiate alla scoperta di Pescara, ci dedicheremo all’esplorazione della riva settentrionale del fiume, dalla sua foce all’area in cui – a partire dal 1927 – sorsero i palazzi del potere del nuovo comune e nuovo capoluogo di provincia.

Dall’alto del Ponte del Mare esamineremo l’area occupata dalla città e descriveremo le fasi salienti della sua storia, poi scopriremo Borgomarino, l’antico quartiere dei pescatori.

Dopo aver visitato la Chiesa di Sant’Andrea andremo nell’area dei palazzi governativi di matrice razionalista e scopriremo le opere d’arte in essi conservate: nel Palazzo della Provincia la Sala dei Marmi, “La Figlia di Iorio” di F.P. Michetti e il “Canto d’Amore” di C. Barbella; nel Palazzo di Città esploreremo la Sala Consiliare, piena di enigmatici segreti non soltanto politici. La passeggiata terminerà presso Ponte Risorgimento.

Il Costo della visita è di € 12,00 a persona (inclusi gli auricolari utilizzati durante la visita guidata).

LE PRENOTAZIONI SARANNO APERTE A PARTIRE DA MERCOLEDÌ 11 GENNAIO.
Info e Prenotazioni: info@compagnidavventura.it – 392.111.29.34 – 327.149.08.11

C’ERA UNA VOLTA PESCARA

Sabato 14 gennaio dalle 9.30 alle 12.30

Una visita dedicata alla scoperta dell’antica Pescara, la cittadina alla foce del fiume omonimo che per quattro secoli fu interamente racchiusa all’interno di una delle fortezze più grandi dell’Adriatico.

Passeggeremo nella piccola ma vivacissima città di un tempo, popolata da un multicolore e variegato microcosmo di militari, artisti, perdigiorno, mercanti e marinai, le cui storie furono magnificamente “affrescate” dal giovane D’Annunzio e da Basilio, Tommaso e Michele Cascella. Andremo alla scoperta delle taverne della gente di mare, della fortezza spagnola e di quella bizantina, ricorderemo le coloratissime paranze che solcavano l’Adriatico.

Da Piazza Unione a via delle Caserme fino a Casa D’Annunzio e alla Cattedrale di San Cetteo, seguiremo i ricordi di feste e orchestre, monelli che sarebbero diventati poeti, terribili prigioni e grandi architetti.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA – Ritrovo e Partenza a Piazza Unione.

Il Costo della visita è di € 12,00 a persona (inclusi gli auricolari utilizzati durante la visita guidata).

LE PRENOTAZIONI SARANNO APERTE A PARTIRE DA MERCOLEDÌ 4 GENNAIO.
Info e Prenotazioni: info@compagnidavventura.it – 392.111.29.34 – 327.149.08.11

UNA DOMENICA A CASA D’ANNUNZIO

Domenica 3 dicembre dalle 9.30 alle 11.30

Cosa c’è di più divertente, in una domenica mattina pescarese di Dicembre, che essere ospiti della casa del suo cittadino più illustre?

Non perdete l’occasione, perché I COMPAGNI D’AVVENTURA sono stati invitati a trascorrere il 3 Dicembre proprio a Casa D’Annunzio!!!

Saremo ospiti di Don Francesco Paolo e Donna Luisa e avremo modo anche d’incontrare il piccolo Gabriele (che non sa ancora di essere destinato a diventare nientepopodimeno che Vate, Immaginifico e Poeta Guerriero), suo fratello e le sue sorelle.

Vagando per le stanze che videro Gabriele D’Annunzio prima bambino e poi adolescente, scopriremo sia la sua dimensione più intima e familiare che, grazie alle memorabilia esposte, quella di poeta dal grandissimo successo prima e di combattente poi.

In queste stanze tutto ci parla ancora delle sue opere letterarie giovanili, della sua precoce genialità, della sua caleidoscopica infanzia.

Un’Escursione particolare ed emozionante e una delle Esperienze d’obbligo da vivere a Pescara: l’incontro con una delle personalità italiane più geniali del secolo scorso!!!

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA. L’ESCURSIONE È RISERVATA A UN NUMERO MASSIMO DI 25 PARTECIPANTI  –

Ritrovo davanti Casa Natale di Gabriele D’Annunzio a Pescara.

Il Costo dell’Escursione è di € 15,00 a persona (inclusi gli auricolari utilizzati durante la visita guidata).

LA PRIMA DOMENICA DEL MESE L’INGRESSO AI MUSEI STATALI È GRATUITO.

LE PRENOTAZIONI SARANNO APERTE A PARTIRE DA GIOVEDÌ 23 NOVEMBRE.

Info e Prenotazioni: info@compagnidavventura.it – 350.081.04.84

IL MUSEO ARCHEOLOGICO DELLA CIVITELLA A CHIETI

Domenica 20 Novembre
dalle 9.30 alle 12.30

Nella mattinata di Domenica 4 Dicembre scopriremo un meraviglioso Museo Archeologico: lì dov’era l’acropoli di Teate, la capitale dei Marrucini, proprio sull’antico anfiteatro, visiteremo La Civitella.

Un viaggio avventuroso e appassionante nel passato della città di Teate, della fertile Valle del Pescara e delle pendici orientali della Maiella.

Dalle industrie litiche preistoriche ai sacri luoghi di culto della Montagna Madre, dalle testimonianze dei fieri guerrieri italici alle raffinatezze di Teate, una delle città più belle dell’Impero: vedremo tutto questo attraverso un allestimento museale innovativo e scenografico, ci troveremo a passeggiare dinanzi ai frontoni dei suoi templi più grandi, a percorrere i suoi colonnati, entrare nelle sue case e siederemo sugli spalti del suo anfiteatro.

Vi aspettiamo per compiere insieme uno dei più suggestivi viaggi nel tempo si possano fare in Abruzzo!!!

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA. LA VISITA GUIDATA È RISERVATA A UN NUMERO MASSIMO DI 30 PARTECIPANTI
Ritrovo davanti all’ingresso del Museo Archeologico della Civitella di Chieti.

Il Costo dell’Escursione è di € 12,00 a persona, include visita guidata e radio guide.
LA PRIMA DOMENICA DEL MESE L’INGRESSO AI MUSEI STATALI È GRATUITO.

LE PRENOTAZIONI SARANNO APERTE A PARTIRE DA GIOVEDÌ 24 NOVEMBRE.

Info e Prenotazioni: info@compagnidavventura.it – 392.111.29.34 – 327.149.08.11

SANTA MARIA DEL LAGO A MOSCUFO E VISITA ALL’OLEIFICIO “LA SELVA”

Domenica 26 Novembre 2023 dalle 9.30 alle 12.30

Tornano domenica 26 Novembre le Escursioni dedicate alla scoperta delle tipicità con il “SAPORI DEL TERRITORIO”, andremo alla scoperta delle produzioni agricole più particolari e delle aziende alimentari più preziose del pescarese.

Essendo novembre non potevamo che tornare a dedicare una delle nostre Escursioni SAPORI DEL TERRITORIO all’Olio DOP Aprutino–Pescarese, prodotto negli sterminati uliveti posti sulle dolci colline del primo entroterra, tra mare, Maiella e Gran Sasso.

Tra l’altro proprio in questa zona, nei dintorni del paese di Moscufo, si trova uno dei monumenti più belli del Medioevo europeo, da dove inizieremo la nostra mattinata insieme: la chiesa romanica benedettina di Santa Maria del Lago, capolavoro assoluto Duecento al cui interno si trova uno dei pulpiti medievali più importanti al mondo.

A seguire ci sposteremo presso l’azienda olivicola “La Selva d’Abruzzo”, dove scopriremo tutti i segreti della produzione dell’Olio DOP Aprutino-Pescarese, dalla raccolta alla molitura, iniziando con una passeggiata in campagna e terminando nel frantoio. Seguirà poi una breve degustazione guidata d’olio, alla scoperta di fragranze e profumi, per poi concludere con una bella colazione alla maniera dei bei tempi andati.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA – Ritrovo e Partenza dinanzi alla chiesa di Santa Maria del Lago, nei dintorni di Moscufo.


COME RAGGIUNGERE SANTA MARIA DEL LAGO -> CLICCA QUI

Il Costo dell’Escursione è di € 20,00 a persona (comprensiva della colazione a base di prodotti tipici nell’azienda olivicola).


LE PRENOTAZIONI SARANNO APERTE A PARTIRE DA GIOVEDÌ 16 NOVEMBRE.

Info e Prenotazioni: info@compagnidavventura.it – 350.081.04.84


IL SENTIERO DELLA MEMORIA

Escursione narrata a Pietransieri | Bosco di Limmari
Tra storie di guerra e resistenza umanitaria

in collaborazione con Camminare in Abruzzo, CuntaTerra


Domenica 25 settembre 2022 – dalle Ore 9.30 alle 15.30 circa.
Luogo d’incontro: Bar “Maracanà” di Pietransieri di Roccaraso


Questa volta ci ritroveremo a Pietransieri, frazione del comune di Roccaraso (AQ), per incamminarci insieme sul sentiero della memoria, narrando di fatti e accadimenti veri che ci riporteranno ai giorni della Seconda Guerra Mondiale.
Fu proprio il 21 novembre, nel 1943, che nei casolari di località Limmari, nelle campagne intorno a Pietransieri, si svolse uno degli eventi più drammatici di quel tempo. I nazisti occupanti, al culmine di un’escalation di tensioni e soprusi, compirono un’atroce esecuzione di massa ai danni della popolazione locale, che costò la vita a ben 128 civili, gente semplice che viveva coltivando la terra e allevando bestiame.

In occasione dell’anniversario di quel doloroso quanto importante giorno, realizzeremo un’escursione narrata che ci porterà nei luoghi dove passò il fronte bellico nel 1943 e poi tra i casolari di Limmari (zona oggi denominata Valle della Vita), attraverso storie molto umane che parleranno di guerra, resistenza, solidarietà, oppressione e libertà.

Fra racconti popolari e testimonianze, musica e canti tradizionali ispirati al contesto, cronache e narrazioni storiche, immersi nella bellezza dei paesaggi e della natura circostante.  

Un viaggio emozionante e significativo nell’autunno abruzzese, per rinsaldare i fili di una memoria fondamentale, che possa aiutarci a rinnovare la consapevolezza del passato e la fiducia in un futuro migliore.

SCHEDA TECNICA
Difficoltà: T
Dislivello complessivo: circa 100 m
Percorso complessivo: circa 5 km
Pur non presentando il percorso particolari difficoltà tecniche, raccomandiamo l’iscrizione solo a chi è in buone condizioni fisiche e in grado di percorrere senza difficoltà medie distanze.


Attrezzatura: Sono necessarie scarpe da trekking o con suola rinforzata, perché il terreno potrebbe essere scivoloso. Si consiglia abbigliamento comodo a strati e indumenti caldi, anche per basse temperature, con giacca impermeabile e cappello. Zaino da escursione con acqua (almeno un litro), pranzo al sacco e indumenti e scarpe di ricambio. Bastoni da trekking se si è soliti usarli.

COSTO € 30,00 a persona
La quota comprende accompagnamento, spettacolo di narrazione e musica popolare e l’assicurazione RCT

—————————————————————————
INFO E PRENOTAZIONI

info@compagnidavventura.it – 3921112934 – 3271490811
info@camminareinabruzzo.it – 335 7589738

VIAGGIO NELLA PREISTORIA: LE PITTURE RUPESTRI DI CIVITALUPARELLA

Domenica 10 Ottobre 2021 – dalle Ore 9.00 alle 17.00 circa.
Luogo d’incontro: Piazzale del Ristorante “La Sosta del Sangro”   

I COMPAGNI D’AVVENTURA e CAMMINARE IN ABRUZZO hanno preparato una delle Escursioni più incredibili si possano fare in Abruzzo: una lunga discesa di 6 chilometri nel folto di un bosco dal paese di Civitaluparella alla valle del Sangro, durante la quale visiteremo tre siti rupestri che alla fine della Preistoria furono decorati dall’uomo con pitture e incisioni nella roccia.

Assisteremo a una lotta combattuta nell’Età del Bronzo tra armati a cavallo e soldati a piedi, visiteremo una caverna con antichi e indecifrabili simboli, giungeremo presso un antico santuario dove, nella notte dei tempi, veniva praticata la litoterapia.

Ma non è tutto, perché lungo il cammino incontreremo gli spettacolari resti di Jacopo Caldora, visiteremo un villaggio pastorale ora dimenticato nella selva, scopriremo rocce a forma di testa di rapace presso le quali sono dipinti altri strani antropomorfi.


Una giornata incredibilmente avventurosa, nel cuore della storia d’Abruzzo, sulle tracce del mito di Maia!!!!


SCHEDA TECNICA

Difficoltà: E+

Dislivello complessivo: circa 600 m (tutti in discesa)

Percorso complessivo: circa 6 km

Tempo di Percorrenza: circa 5 ore soste incluse

Escursione su sentieri ben tenuti e segnalati, con tratti ripidi in discesa che richiedono buone condizioni delle gambe e delle ginocchia, una certa dimestichezza con l’ambiente montano e preparazione fisica alla camminata.

Pur non presentando il percorso particolari difficoltà tecniche, raccomandiamo l’iscrizione solo a chi è in buone condizioni fisiche e in grado di percorrere senza difficoltà medie distanze.

Attrezzatura: Scarpe da trekking; cappellino, occhiali da sole e crema solare; zaino da escursione con acqua (almeno un litro) e pranzo al sacco; giacca a vento e vestiario a strati anche per basse temperature. Sono fortemente consigliati i bastoncini da trekking.

Le visite verranno effettuate in ottemperanza alla normativa sul contenimento e la prevenzione del COVID-19. Non sarà ammesso all’Escursione chi si farà trovare al punto di partenza senza mascherina.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA – Ritrovo alle Ore 9.00 presso il piazzale del Ristorante “La Sosta del Sangro”. A seguire alcune macchine verranno lasciate presso la parte finale del percorso e le altre porteranno tutti i partecipanti presso il luogo di partenza. Tutte le automobili verranno recuperate al termine dell’Escursione.

Il Costo dell’Escursione è di € 25,00 a persona.