SULLA VIA DEI BRIGANTI

I COMPAGNI D’AVVENTURA, CUNTATERRA e CAMMINARE IN ABRUZZO presentano un’Escursione inedita, tra storia, teatro e paesaggi sterminati, alla ricerca dei luoghi frequentati dai Briganti dell’Italia post-unitaria.

Trekking Narrato con CAMILLO CHIARIERI e MARCELLO SACERDOTE
Maielletta – Blockhaus – Tavola dei Briganti

Domenica 5 Settembre 2021 – dalle Ore 9.30 alle 17.30 circa.
Luogo d’incontro: Rifugio POMILIO (Maielletta) ore 9.30 – Clicca qui per la posizione


Nella storia abruzzese dell’Italia postunitaria (negli anni ’60 dell’Ottocento) un posto particolare è occupato dai cosiddetti “Briganti”: contadini, pastori, soldati dell’esercito borbonico e gente comune che tentò la disperata impresa di restaurare il Regno delle Due Sicilie.

Con le sue forre, i boschi impenetrabili, i valloni scoscesi, la Maiella fu uno dei rifugi più sicuri per queste bande di resistenti.

I COMPAGNI D’AVVENTURA, CUNTATERRA e CAMMINARE IN ABRUZZO hanno ideato una particolarissima Escursione che consentirà di scoprire direttamente e vivere quasi prima persona i luoghi simbolicamente più rappresentativi di quell’epopea.

Con un trekking tecnicamente facile giungeremo presso i ruderi del fortino sabaudo del Blockhaus, avamposto costruito proprio sotto le alte cime della Maiella, per proseguire fino alla Tavola dei Briganti, lastrone di roccia che fu luogo di bivacchi briganteschi, dove troviamo incisi nomi e frasi inneggianti alla rivolta antisabauda.

Alle spiegazioni storiche e alle informazioni di carattere naturalistico e ambientale si alterneranno racconti teatrali, letture, musiche e canti, con i partecipanti proiettati nel cuore di quella storia, che ascolteranno le ragioni della guerra, percorreranno gli stessi sentieri, proveranno le medesime emozioni.

Un viaggio suggestivo e potente tra boscaglie di pino mugo, panorami sterminati, storie che si fondono con la leggenda, per VIVERE IN PRIMA PERSONA la storia dei Briganti!!!


SCHEDA TECNICA

Difficoltà: E

Dislivello complessivo: circa 250 m

Percorso complessivo: circa 8 km

Escursione su sentieri ben tenuti e segnalati, con brevi tratti ripidi in salita e discesa che richiedono una certa dimestichezza con l’ambiente montano e preparazione fisica alla camminata.

Pur non presentando il percorso particolari difficoltà tecniche, raccomandiamo l’iscrizione solo a chi è in buone condizioni fisiche e in grado di percorrere senza difficoltà medie distanze.

Attrezzatura: Scarpe da trekking; pile o giacca antipioggia, cappellino, occhiali da sole e crema solare; zaino da escursione con acqua (almeno un litro) e pranzo al sacco; giacca a vento e vestiario a strati anche per basse temperature. Consigliati i bastoncini da trekking.

Info costi e prenotazione

Il Costo dell’Escursione è di € 25,00 a persona.

Info e Prenotazioni:

info@compagnidavventura.it – 392.1112934 – 327.1490811

info@camminareinabruzzo.it – 328.3310602

LUOGO DELL’APPUNTAMENTO