Archivi categoria: Uncategorized

ALLA SCOPERTA DI VASTO

Domenica 12 Settembre 2021
Appuntamento davanti al Castello Caldoresco dalle Ore 16.30 alle 19.30 circa


UNA CITTÀ D’INCANTO, RICCA DI STORIA, ARTE E BELLEZZA

Sorge alta sul mare e dalla sua scogliera domina l’Adriatico per un tratto ampissimo. Questa è Vasto, città antica e bellissima, che I COMPAGNI D’AVVENTURA scopriranno nel pomeriggio di fine estate del 12 settembre.

Dal castello dei Caldora a piazza Rossetti, dalla Loggia Amblingh al giardino napoletano e da Santa Maria Maggiore alle terme romane ogni tratto del percorso custodirà una sorpresa e un motivo di stupore. Passando dall’epoca romana al Medioevo, per giungere al Rinascimento e al tempo dei patrioti antiborbonici, ci meraviglieremo con storie e luoghi, monumenti e opere d’arte che rendono Vasto una delle città più belle d’Abruzzo.


Nell’ultima parte della visita (circa 45 minuti) si visiteranno il Museo Archeologico, il Museo Palizzi, gli appartamenti e il giardino D’Avalos, che sono parte dei Musei di Palazzo D’Avalos. Per effettuare l’ingresso occorre essere muniti di Green Pass o di tampone effettuato non oltre le 48 ore precedenti. Il biglietto d’ingresso è di € 3,50 (da pagare in loco direttamente alla biglietteria).


Il Costo dell’Escursione è di € 10,00 a persona.

LE PRENOTAZIONI SARANNO APERTE A PARTIRE DA GIOVEDÌ 2 SETTEMBRE.

Info e Prenotazioni: info@compagnidavventura.it – 392.1112934 – 327.1490811


Le visite verranno effettuate in ottemperanza alla normativa sul contenimento e la prevenzione del COVID-19. Non sarà ammesso all’Escursione chi si farà trovare al punto di partenza senza mascherina. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

ALLA SCOPERTA DI CHIETI

24 agosto 2021 dalle ore 16.30 alle 19.30 circa
Appuntamento: davanti la Cattedrale di San Giustino

Martedì 24 Agosto, nella luce del pomeriggio d’estate, I COMPAGNI D’AVVENTURA scopriranno le vie, le piazze, i monumenti, la storia e le leggende di Chieti, l’antichissima città situata su un gruppo di alte colline tra la Valle del Pescara e quella del Foro, da cui si domina uno spazio sconfinato.

Anticamente chiamata Teate, fu capitale del popolo italico dei Marrucini e durante il periodo romano venne monumentalizzata a tal punto che i contemporanei la ritennero una delle città più belle del mondo, per poi diventare capitale di una potente contea nel Medioevo. 

Avventurarsi per Chieti equivale a compiere un viaggio dal passato remoto fino alla II Guerra Mondiale, scoprendo come i medesimi luoghi hanno cambiato più volte funzione nel corso dei secoli pur rimanendo sostanzialmente identici nella forma.

Da Porta Pescara alla Cattedrale, dal Corso Marrucino fino ai tempietti romani e al teatro antico, ci meraviglieremo dinanzi ai mille volti di una città che fu ricchissima, potente, importante, splendida.

Le visite verranno effettuate in ottemperanza alla normativa sul contenimento e la prevenzione del COVID-19. Non sarà ammesso all’Escursione chi si farà trovare al punto di partenza senza mascherina.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA – Costo € 10,00 a persona.

Info e Prenotazioni: info@compagnidavventura.it – 392.1112934 – 327.1490811

Alla scoperta di Atri

Martedì 17 Agosto 2021 – dalle Ore 16.30 alle 19.30 circa.
Luogo d’incontro: all’ingresso della Villa Comunale, davanti all’Hotel Du Parc

Città tra le più belle d’Abruzzo, fondata in epoche remote fu grande centro commerciale in epoca romana e capitale di un potente e raffinatissimo Ducato dalla fine del Medioevo al Settecento: nell’estivo pomeriggio di Martedì 17 Agosto conosceremo le storie e scopriremo gli splendori di Hatria Picena.

Sui colli della città antica, sospesi tra Adriatico e Gran Sasso, con lo sguardo che corre lontanissimo senza incontrare confini, visiteremo la Cattedrale di Santa Maria Assunta, gemma tra le più preziose dell’architettura religiosa abruzzese, attraverseremo il centro storico ricalcato nel Medioevo sull’impianto urbano romano e poi definito nel Rinascimento, passeggeremo tra scorci, leggende e opere d’arte fino a giungere dinanzi al Palazzo Ducale degli Acquaviva e poi al belvedere, dal quale si scopre tutto il settentrione collinare abruzzese.

Un’ esperienza di bellezza artistica e paesaggistica, per scoprire quanto sia stata ricca e culturalmente importante la nostra storia abruzzese.

Prenotazione obbligatoria – Costo € 10,00 a persona

Info e Prenotazioni: info@compagnidavventura.it – 392.1112934 – 327.1490811

Le visite verranno effettuate in ottemperanza alla normativa sul contenimento e la prevenzione del COVID-19. Non sarà ammesso all’Escursione chi si farà trovare al punto di partenza senza mascherina.

IL CONVENTO DI SAN PATRIGNANO A COLLECORVINO E MOSCUFO

Venerdì 13 Agosto 2021 – dalle Ore 16.00 alle 20.00 circa.
Luogo d’incontro: dinanzi al Convento di San Patrignano, appena fuori dal centro storico di Collecorvino

Un lungo pomeriggio d’estate da trascorrere sulle dolcissime colline del primo entroterra pescarese, tra capolavori artistici meravigliosi, centri storici che custodiscono scorci antichissimi e paesaggi che corrono dal mare alla montagna con un solo sguardo.Ci incontreremo alle porte di Collecorvino, presso San Patrignano, splendido complesso conventuale riportato da un recente restauro agli antichi splendori. Costruito dai benedettini nel X secolo e risistemato dai francescani durante il Seicento, oggi si presenta splendidamente integro, con la chiesa barocca e il chiostro interamente affrescato, e consente di fare un vero e proprio viaggio nel XVII secolo Poi ci trasferiremo a poca distanza dal Moscufo, dove sorge la chiesa romanica benedettina di Santa Maria del Lago, capolavoro assoluto dell’epoca medievale che conserva all’interno affreschi del Duecento, una pala di Andrea de Litio e soprattutto uno dei pulpiti medievali più belli al mondo. Infine scopriremo l’antico borgo di Moscufo, sorto probabilmente in età longobarda poco più a monte di un insediamento più antico: un centro storico perfettamente conservato, su una collina dalla quale si scopre un panorama meraviglioso. Codici miniati, sepolture italiche, ricche chiese, eleganti palazzi borghesi, tranquilli vicoli dal sapore antico concluderanno il nostro pomeriggio insieme.

Le visite verranno effettuate in ottemperanza alla normativa sul contenimento e la prevenzione del COVID-19. Non sarà ammesso all’Escursione chi si farà trovare al punto di partenza senza mascherina. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA – Ritrovo e Partenza dinanzi al Convento di San Patrignano, appena fuori dal centro storico di Collecorvino.

Il Costo dell’Escursione è di € 10,00 a persona.
Info e Prenotazioni: info@compagnidavventura.it – 392.1112934 – 327.1490811