Archivi categoria: Uncategorized

Alla scoperta di Collecorvino

Sabato 11 marzo 2023 – dalle Ore 9.30 alle 12.30 circa.
Luogo d’incontro: dinanzi al Convento di San Patrignano, appena fuori dal centro storico di Collecorvino

Una mattina di fine inverno, tra gli alberi in fiore della natura che inizia a risvegliarsi, da trascorrere sulle dolcissime colline del primo entroterra pescarese, alla scoperta di un paese che custodisce tesori artistici, storie affascinanti, scorci antichissimi e paesaggi che con un solo sguardo corrono dal mare alla montagna.

Ci incontreremo alle porte di Collecorvino, presso San Patrignano, splendido complesso conventuale riportato agli antichi splendori da un recente restauro. Costruito dai benedettini nel X secolo e risistemato dai francescani durante il Seicento, oggi si presenta sorprendentemente integro, con la chiesa barocca originale e il chiostro interamente affrescato, consentendoci di fare un vero e proprio viaggio nel tempo fino al XVII secolo.

Subito dopo ci sposteremo nel centro storico, sorto probabilmente in età longobarda in una posizione strategica che consente di dominare tutta l’area collinare tra i fiumi Pescara e Tavo.

Panorami meravigliosi, ricche chiese, eleganti palazzi borghesi, tranquilli vicoli dal sapore antico ci trasporteranno in un tempo sereno, caratterizzato dal lavoro dei contadini e dalla gioia per le piccole e semplici cose.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Costo euro 12,00 a persona
Info e Prenotazioni: info@compagnidavventura.it – 350 0810484 – 327.1490811

Sulle tracce di Pietro dal Morrone

Domenica 19 giugno – ore 9:30 – 15.00
Trekking narrato intera giornata in collaborazione con Cunta Terra e Camminare in Abruzzo – Bartolomeo in Legio – Roccamorice

Di Pietro del Morrone/Celestino V tutti conoscono la vicenda del “gran rifiuto”, quando cioè nel 1294 si dimise da papa a pochi mesi dalla sua elezione, ma poco e con superficialità ci si sofferma sua lunghissima vita precedente, che lo vide da solitario eremita della Maiella a fondatore di un grande ordine religioso, dotato di un carattere forte e determinato, personaggio amatissimo da tutta l’umanità del suo tempo.
La NUOVA Escursione Narrata raccontarà, in alcuni dei luoghi più suggestivi tra quelli che videro svolgersi la sua vita, chi era l’uomo Pietro Angeleri, il suo mondo interiore, la sua visione di Dio, il suo bisogno di solitudine e ascesi che l’accompagnò per tutta l’esistenza.
Un’accurata e documentata ricerca delle fonti storiche, drammatizzata e resa spettacolo itinerante, ci accompagnerà nella discesa all’Eremo di San Bartolomeo in Legio, nel profondo vallone di Santo Spirito, forse il più iconico tra i luoghi celestiniani.

PROGRAMMA
Ore 9.30: Ritrovo presso Terrae Eremis , località Macchie di Coco Roccamorice;

Ore 9.45: inizio escursione narrata su sentiero fino all’Eremo di San Bartolomeo;

Ore 12:30/13:30: pausa pranzo nei pressi nel torrente;

Ore 15.00: rientro alle macchine e saluti;

——————————————————————-
SCHEDA TECNICA
Difficoltà: E
Dislivello complessivo: circa 150 Mt
Distanza: 3,00 km
Difficoltà: Escursioni brevi con passeggiate generalmente di 2-4 ore (escluse le pause) e/o escursioni giornaliere opzionali; Pur non presentando il percorso particolari difficoltà tecniche, raccomandiamo l’iscrizione solo a chi è in buone condizioni fisiche, non soffre di vertigini ed è in grado di percorrere senza difficoltà medie distanze.

Attrezzatura: Necessarie le scarpe da trekking o con suola rinforzata, perche’ il terreno potrebbe essere scivoloso. Abbigliamento comodo a strati con giacca impermeabile, crema solare e cappello. Consigliati i bastoncini. Zainetto con acqua (1 l), macchina fotografica. Pranzo al sacco.
————————————————————————
COSTO
€30,00 per persona (il costo include l’escursione guidata narrata e l’assicurazione RCT)

———————————————————————-
INFO E PRENOTAZIONI
info@compagnidavventura.it – 392.111.29.34 – 327.149.08.11
info@camminareinabruzzo.it – Francesca 335.75.89.738

SAN CLEMENTE A CASAURIA


Giovedì 2 giugno 2022 – dalle Ore 10.00 alle 12.00 circa.
Luogo d’incontro: Abbazia di San Clemente a Casauria

Dopo una chiusura al pubblico durata diversi anni e solo inframmezzata da brevi periodi di apertura, torniamo finalmente a visitare uno dei monumenti medievali più belli d’Abruzzo e capolavoro del romanico europeo: l’abbazia di San Clemente a Casauria.Fu l’imperatore franco Ludovico II a volerla, nell’871, sul turbolento confine tra Sacro Romano Impero e Ducato di Benevento, presidio spirituale franco a controllare spiritualmente un territorio abitato in prevalenza da longobardi.

Monumentalizzata dopo l’anno Mille l’abbazia è un concentrato della più bella architettura e scultura medievale del continente.

La scoperta di un’epoca lontana e meravigliosa, tra storia, leggenda e arte. Per compiere un viaggio lontano lontano nel tempo ad appena due passi da casa.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA – Costo dell’Escursione è di € 10,00 a persona.
Info e Prenotazioni: info@compagnidavventura.it – 392.1112934 – 327.1490811

Alla scoperta di Collecorvino

Sabato 28 Maggio 2022 – dalle Ore 9.30 alle 12.30 circa.
Luogo d’incontro: dinanzi al Convento di San Patrignano, appena fuori dal centro storico di Collecorvino

Una mattina di fine primavera da trascorrere sulle dolcissime colline del primo entroterra pescarese, alla scoperta di un paese che custodisce tesori artistici, storie affascinanti, scorci antichissimi e paesaggi che con un solo sguardo corrono dal mare alla montagna.

Ci incontreremo alle porte di Collecorvino, presso San Patrignano, splendido complesso conventuale riportato agli antichi splendori da un recente restauro. Costruito dai benedettini nel X secolo e risistemato dai francescani durante il Seicento, oggi si presenta sorprendentemente integro, con la chiesa barocca originale e il chiostro interamente affrescato, consentendoci di fare un vero e proprio viaggio nel tempo fino al XVII secolo.

Subito dopo ci sposteremo nel centro storico, sorto probabilmente in età longobarda in una posizione strategica che consente di dominare tutta l’area collinare tra i fiumi Pescara e Tavo.

Panorami meravigliosi, ricche chiese, eleganti palazzi borghesi, tranquilli vicoli dal sapore antico ci trasporteranno in un tempo sereno, caratterizzato dal lavoro dei contadini e dalla gioia per le piccole e semplici cose.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Costo euro 10,00 a persona
Info e Prenotazioni: info@compagnidavventura.it – 392.1112934 – 327.1490811

L’Aquila della nostra giovinezza

1 maggio 2022 – Intera giornata

Ritrovo davanti la Basilica di Collemaggio alle ore 9.30

La scoperta della città de L’Aquila inizierà da Santa Maria di Collemaggio, la grande basilica edificata nella seconda metà del XIII secolo per volere dell’eremita Pietro del Morrone, qui incoronato Papa.
Si proseguirà a piedi per la visita del centro storico, dalla Basilica di San Bernardino fino a Piazza Duomo, da sempre il cuore della città, e Piazza Palazzo con l’antica Torre Civica e la dimora di Margherita d’Austria.

Pranzo libero – Per il pranzo saremo proprio nel centro storico della città dove ci sono sia diversi bar e ristoranti. Tempo previsto a disposizione 1h30minuti


Nel pomeriggio la visita in esterno del Forte Spagnolo e Fontana Luminosa chiuderà la scoperta del centro della città. Infine ci si sposterà in auto verso la Fontana delle 99 Cannelle, simbolo della città nata nel 1252 dall’unione di 99 leggendari castelli sparsi sul territorio.

INFO E PRENOTAZIONI:

Costo della visita guidata Euro 20,00 per persona da saldare in loco.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA tramite email o WhatsAPP
info@compagnidavventura.it – 3921112934 – 3271490811

INFORMAZIONI LOGISTICHE:
Per raggiungere la Fontana delle 99 Cannelle, le auto possono essere lasciate in prossimità del piazzale della Stazione FS. Clicca qui per info

In prossimità della Basilica di Collemaggio vi è il parcheggio “Terminal di Collemaggio dove le auto potranno essere lasciate per tutta la giornata.

IL ROMANICO ESOTERICO PESCARESE

Chiesa dei Santo Giovanni e Vincenzo di Turrivalignani e chiesa di San Tommaso Becket di Caramanico

Sabato 2 Aprile 2022 – dalle Ore 10.00 alle 16.00 circa.
Luogo d’incontro: Piazza Umberto I a Turrivalignani

INFORMAZIONI LOGISTICHE:
Appuntamento alle 10.00 in P.zza Umberto I a Turrivalignani dove saremo accolti dal Vice Sindaco – Formato il gruppo ci si sposterà in macchina verso la Chiesa dei Santi Giovanni e Vincenzo per la visita. Termine della visita intorno alle 12.15.

Tempo per la pausa pranzo circa 1h. Nella piazza del Paese il bar avrà a disposizione anche panini (con la porchetta) e pizzette per chi non vuole portarsi il pranzo da casa.

Appuntamento alla chiesa di San Tommaso Becket di Caramanico alle 14.00 – La visita finirà massimo alle 16.00 (orario previsto di inizio della Messa).


Una giornata davvero particolare, dedicata alla scoperta delle due chiese romaniche più misteriose e arcane d’Abruzzo: la prima si trova su un colle nei dintorni di Turrivalignani, a dominare un territorio immenso, strutturata su due livelli, uno dei quali intitolato a San Giovanni Apostolo e l’altro a San Vincenzo; la seconda chiesa sta alle pendici della Maiella, antico complesso conventuale dei celestini intitolato all’arcivescovo di Canterbury fatto assassinare da re Enrico II.

Entrambe le strutture sorgono su luoghi di culto molto più antichi e riservano al visitatore un caleidoscopio di sorprese: simboli templari, testimonianze di antiche energie, incisioni alchemiche, apostoli che litigano, rilievi scultorei “impossibili”, graffiti di alieni “grigi”, santi scarificati dai fedeli…

Un viaggio incredibile, che dal Medioevo ci porterà indietro nel tempo fino all’epoca italica e anche oltre, per giungere all’incrocio tra realtà e mito, sulla soglia di magiche sapienze antiche.

Una delle esperienze più incredibili possiate fare in Abruzzo!!!

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Ritrovo e Partenza alle Ore 10.00 in piazza Umberto I a Turrivalignani.

Il Costo dell’Escursione è di € 15,00 a persona.

LE PRENOTAZIONI SARANNO APERTE A PARTIRE DA GIOVEDÌ 24 MARZO.

Info e Prenotazioni: info@compagnidavventura.it – 392.1112934 – 327.1490811

Alla scoperta di Atri

Sabato 26 marzo 2022 – dalle Ore 9.30 alle 12.30 circa.
Luogo d’incontro: all’ingresso della Villa Comunale, davanti all’Hotel Du Parc

Città tra le più belle d’Abruzzo, fondata in epoche remote fu grande centro commerciale in epoca romana e capitale di un potente e raffinatissimo Ducato dalla fine del Medioevo al Settecento, conosceremo le storie e scopriremo gli splendori di Hatria Picena.

Sui colli della città antica, sospesi tra Adriatico e Gran Sasso, con lo sguardo che corre lontanissimo senza incontrare confini, visiteremo la Cattedrale di Santa Maria Assunta, gemma tra le più preziose dell’architettura religiosa abruzzese, attraverseremo il centro storico ricalcato nel Medioevo sull’impianto urbano romano e poi definito nel Rinascimento, passeggeremo tra scorci, leggende e opere d’arte fino a giungere dinanzi al Palazzo Ducale degli Acquaviva e poi al belvedere, dal quale si scopre tutto il settentrione collinare abruzzese.

Un’ esperienza di bellezza artistica e paesaggistica, per scoprire quanto sia stata ricca e culturalmente importante la nostra storia abruzzese.

Prenotazione obbligatoria – Costo € 10,00 a persona

Info e Prenotazioni: info@compagnidavventura.it – 392.1112934 – 327.1490811

Le visite verranno effettuate in ottemperanza alla normativa sul contenimento e la prevenzione del COVID-19.

VOUCHER DI NATALE

Per conoscere o far conoscere Pescara e le sue storie, regala un voucher per tutte e quattro le passeggiate.


Costo euro 35,00 per l’intero ciclo di passeggiate. Verrà inviato un voucher digitale nominativo.

Per info e prezzi
info@compagnidavventura.it – 392.1112934 – 327.1490811

TUTTI I SEGRETI DI UNA DELLE CAPITALI DELL’ARTE ABRUZZESE

ALLA SCOPERTA DI GUARDIAGRELE

Domenica 26 Settembre 2021 – dalle Ore 16.30 alle 19.30 circa
Luogo d’incontro: dinanzi alla Torre Orsini (Largo Garibaldi)

Un pomeriggio d’autunno per scoprire GUARDIAGRELE, una delle più belle e importanti città d’arte abruzzesi, scrigno di tesori completamente edificato nella candida pietra bianca abruzzese.

Luminosa ed eterea come un miraggio, Guardiagrele appare fin da molto lontano a dominare il versante sud-orientale della Maiella. Qui si concentrò gran parte della ricchezza dell’aristocrazia armentizia di questa parte d’Abruzzo, che prese a investire i suoi enormi guadagni in tutte le forme d’arte e artigianato che fossero in grado di costruire bellezza e testimoniare l’agiatezza della loro condizione: dal ferro battuto e dall’oreficeria fino alla scultura e all’architettura.

Così oggi visitare questa cittadina equivale a leggere alcune delle pagine più belle della storia d’Abruzzo, scoprendo luoghi, storie, leggende, personaggi magnifici e splendide opere d’arte in grado di farci rivivere un tempo meraviglioso.

A metà circa della visita, per circa 20 minuti, si visiterà il Museo Diocesano di Santa Maria Maggiore. Per effettuare l’ingresso occorre essere muniti di Green Pass o di tampone effettuato non oltre le 48 ore precedenti. Chi non entrerà nel museo, potrà approfittare di quel tempo per fare una sosta.

Il biglietto d’ingresso è di € 2,00 (da pagare in loco direttamente alla biglietteria).

Le visite verranno effettuate in ottemperanza alla normativa sul contenimento e la prevenzione del COVID-19. Non sarà ammesso all’Escursione chi si farà trovare al punto di partenza senza mascherina.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA – Ritrovo e Partenza dinanzi alla Torre Orsini in Largo Garibaldi.

Il Costo dell’Escursione è di € 10,00 a persona.

LE PRENOTAZIONI SARANNO APERTE A PARTIRE DA GIOVEDÌ 16 SETTEMBRE.

Info e Prenotazioni: info@compagnidavventura.it – 392.111234 – 327.1490811

I COLORI DI FINE ESTATE TRA LE ANTICHE FORESTE DI VALLE CATERINA

Domenica 19 Settembre 2021 – dalle Ore 9.30 alle 17.30 circa.
Luogo d’incontro: Chalet Voltigno    

In collaborazione con TERRA AUTENTICA, Una passeggiata nella natura di circa 8 km, tecnicamente molto semplice con dislivelli minimi, per permettere di far assaporare i colori caldi e dolcissimi del settembre abruzzese al pubblico più vasto possibile.

In molti ci hanno chiesto un’Escursione in montagna che permettesse anche a chi non è un grande camminatore di trascorrere qualche ora passeggiando nella natura. A margine della piana carsica del Voltigno c’è la splendida Valle Caterina, coperta da una maestosa faggeta secolare tanto bella da sembrare uscita da una fiaba, che si presta perfettamente a questo scopo.

FERMO RESTANDO CHE SI TRATTA COMUNQUE DI UN TREKKING IN AMBIENTE MONTANO E VA PERTANTO AFFRONTATO ESCLUSIVAMENTE DA CHI È IN BUONE CONDIZIONI FISICHE E NON HA NESSUNA DIFFICOLTÀ DI DEAMBULAZIONE. 

Al mattino ci incontreremo presso lo Chalet Voltigno del “Voltigno Trail Centre”, sopra il paese di Villa Celiera, e dopo aver percorso un altro breve tratto in auto giungeremo presso il luogo d’inizio dell’escursione.

Il mese di settembre, con la sua luce calda che penetra tra le foglie del fitto bosco, crea atmosfere d’incanto e sembra di percorrere i sentieri mentre si è osservati da fate, mazzamaurilli e gnomi.

Valle Caterina, pur essendo facilmente accessibile, è un luogo quasi misterioso, popolato da faggi altissimi come le colonne di immense cattedrali. Pranzo al sacco durante l’escursione.

Nel pomeriggio, per concludere la giornata insieme, breve passeggiata alla scoperta degli affascinanti angoli del paese di Montebello di Bertona.

DETTAGLI TECNICI

Escursione su sentieri ben tenuti e segnalati, con brevi tratti in salita e discesa che comunque richiedono una certa dimestichezza con l’ambiente montano e preparazione fisica alla camminata.

Dislivello complessivo: circa 150 m

Difficoltà: E

Percorso ad Anello

Percorso complessivo: circa 8,00 km

Attrezzatura: Scarpe e bastoncini da trekking; cappellino, occhiali da sole e crema solare; zaino con abbondante acqua e pranzo al sacco; vestiario a strati anche per basse temperature.

Le visite verranno effettuate in ottemperanza alla normativa sul contenimento e la prevenzione del COVID-19. Non sarà ammesso all’Escursione chi si farà trovare al punto di partenza senza mascherina.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA – Ritrovo e Partenza alle Ore 9.30 presso lo Chalet Voltigno, sopra il paese di Villa Celiera.

Il Costo dell’Escursione è di € 25,00 a persona.

LE PRENOTAZIONI SARANNO APERTE A PARTIRE DA GIOVEDÌ 9 SETTEMBRE.

Info e Prenotazioni:

info@compagnidavventura.it – 392.111.29.34 – 327.149.08.11